• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2463 risultati
Tutti i risultati [2463]
Geografia [339]
Biografie [329]
Storia [239]
Arti visive [189]
Europa [153]
Botanica [100]
Letteratura [97]
Zoologia [87]
Storia per continenti e paesi [83]
Diritto [83]

SAN MICHELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MICHELE, Monte Amedeo Tosti Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia. Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] altipiano Carsico, divenne una delle posizioni più tristamente famose per i sacrifizî che impose così agli attaccanti come ai difensori. I boschi, di cui erano coperte le sue pendici, e che prendevano nomi svariati a seconda della loro configurazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MICHELE, Monte (1)
Mostra Tutti

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi (1931) ovini e caprini e 407 bovini. La popolazione, di ... Leggi Tutto

BETTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla [...] case sparse. Il territorio è fertile, poiché dà cereali, fave, patate e uva, ottima per vini; ha inoltre boschi di castagni, boschi cedui ed estesi pascoli, dove si allevano bovini, pecore e cavalli. Le industrie sono poche: 4 mulini, una fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PROVINCIA DI PIACENZA – CASTAGNI – CEREALI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLA (1)
Mostra Tutti

MANCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIANO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Grosseto, situata a 443 m. s. m. sulla sommità di un poggio, tra la valle del fiume Albegna e quella della Fiora, con 4028 abitanti [...] 8674 abitanti nel 1931 (8261 nel 1921). Il vasto territorio comunale (391,71 kmq.) è in parte tenuto a macchia e a boschi cedui, dai quali si ritrae una rilevante quantità di carbone e legname da costruzione, in parte è coltivato a cereali o coperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIANO (1)
Mostra Tutti

DEGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Savona, a 319 m. s. m., nella valle della Bormida, con 555 ab., e 2244 nel comune (1921). Nel marzo 1929 sono stati aggregati a Dego parti dei territorî dei soppressi comuni [...] è aumentata a 3220 ab. Il suo territorio (kmq. 70,04), molto montuoso, è in buona parte coperto di castagneti e di boschi. Per la sua posizione sopra una delle vie più comode e facili fra la Liguria e il Piemonte, Dego è spesso ricordato nella ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CASTAGNETI – PIEMONTE – LIGURIA

GARRULINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRULINI (lat. scient. Garrulinae, dal nome del gen. Garrulus Briss.) Gruppo di Uccelli della famiglia dei Corvidae, ordine Passeres, che corrisponde alle Ghiandaie. I caratteri distintivi del gruppo [...] sugli alberi che non sul terreno; diversamente dai Corvi propriamente detti, si trovano raggruppati in piccole schiere e si aggirano nei boschi. Covano isolatamente le loro uova; i nidi sono piccoli e la covata consta di 5-7 uova. A questo gruppo ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella Selva Boema e a 1000 nel Harz). Dalla Selva Nera (Schwarzwald) alla Selva Boema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] maggiore si ha tra le pianure e i bacini fluviali coltivati e densamente popolati e le regioni coperte da boschi e quindi scarsamente popolate. La densità maggiore si riscontra nelle regioni delle capitali (Oslo e Stoccolma), intorno ai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] che forniscono vini pregiati), più in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, tabacco, luppolo, e infine boschi di castagne e di noci. Il clima è continentale e asciutto rispetto alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

sambuco

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] odorosi sono riuniti in ampie cime corimbose; i frutti sono drupe globose, nero-violacee. Cresce spontaneo in radure e margini boschivi ed è spesso coltivato per le siepi. I fiori e i frutti essiccati sono usati in erboristeria come emollienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – ERBORISTERIA – DIURETICI – ALBERELLO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 247
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali