• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [79]
Biografie [47]
Archeologia [40]
Storia [16]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Industria [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Chimica [9]

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] più ampio che riguarda la fisionomia culturale. Bibl.: A. Del Castillo, La cultura del vaso campaniforme, Barcellona 1928; P. Bosch-Gimpera, The Types and Chronology of West-European Beakers, in Man, genn. 1940; C. S. Coon, Races of Europe ... Leggi Tutto

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] sviluppo del paesaggio nordico è decisiva l’importanza del paesaggio descrittivo di J. Patinir e del paesaggio fantastico di H. Bosch, poi della pittura di P. Bruegel il vecchio. In Italia, un contributo al sorgere di un paesaggio realistico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE

IBIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus) G. Gualandi Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] ., El mundo de las colonizaciones, in Historia de España, vol. I, 2, Madrid 1952, pp. 338 ss., 424 ss., 470 ss.; P. Bosch-Gimpera, Die iberische und keltiberische Kunst, in Hand. d. Arch., II supp. del 2° vol., Monaco 1954, p. 409 s. Sull'etimologia ... Leggi Tutto

EL ARGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL ARGAR S. M. Puglisi Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] occidentale). Bibl.: H. e L. Siret, Les premières âges du métal dans le sud-est de l'Espagne, Anversa 1887; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Península Ibérica, Barcellona 1932, p. 164 e ss.; J. De Mata Carrizo, in Menendez Pidal, Historia de ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] Pamphylia ed anche S. ibid., c. 404 ss. Per la storia della Pamphylia: ibid., XVIII, 3, c. 365 ss.; Cl. E. Bosch, Studien zur Geschichte Pamphyliens, in Untersuchungen in der Gegend von Antalya, n. i, 1957 ove in diversi punti è nominata anche Side ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] Baltimora 1964, passim; A. J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester 1964, p. 111 s.; 123; P. Bosch-Gimpera, in VIII. Congrès International d'Archéologie Classique, Parigi 1965, p. 111 ss.; P. Ebner, G. P. Carratelli, G. Vallet ... Leggi Tutto

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] millennio a. C. Bibl.: L. Siret, L'Espagne préhistorique, in Revue des questions scientifiques, 1893, p. 489 ss.; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Península Ibérica, Barcellona 1932, p. 84 ss.; H. Breuil, Les peintures rupestres schematiques de la ... Leggi Tutto

EVERARDI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino) Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] tra l'arte bresciana e quella fiamminga. Indirettamente risulta che fu autore assai apprezzato di soggetti capricciosi alla Bosch e che, come bambocciante, fu maestro di Faustino Bocchi, il primo pittore che diffuse nel Norditalia il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] quanto riguarda il tipo delle tombe, le lastre divisorie con foro e le figure incise (dolmen di Soto [Huelva]). Bibl.: P. Bosch Gimpera-J. Serra Rafols, Études sur le néolithique et l'énéolithique en France, in Revue anthropologique, 1925, 10-12, p ... Leggi Tutto

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] maggiori, una schiera di pittori minori opera a Bruges, a Bruxelles e ad Anversa. Originale innovatore è H. Bosch, geniale e visionario interprete del ‘demoniaco’ medievale. Artista di transizione tra il tipico Quattrocento fiammingo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali