• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Come L’UE protegge gli informatori

Atlante (2024)

Come L’UE protegge gli informatori In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] 32 miliardi di euro fra danni e spese legali. Il primo a parlarne fu Karsten vom Bruch, un ingegnere Bosch che aveva apertamente disapprovato il progetto e per questo licenziato in tronco.Nonostante le rivelazioni abbiano avviato importanti indagini ... Leggi Tutto

L’Europa e il salto digitale per colmare il divario con gli Usa

Atlante (2024)

L’Europa e il salto digitale per colmare il divario con gli Usa L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] . In Europa, tuttavia, i principali attori del R&D rimangono legati al settore automobilistico, con Volkswagen, Mercedes-Benz e Bosch che continuano a essere protagonisti. Questo dimostra come in Europa ci sia una minore capacità di rinnovamento e ... Leggi Tutto

Cina-UE, il puzzle tecnologico

Atlante (2023)

Cina-UE, il puzzle tecnologico Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] spesso su un approccio più duro verso la Cina. Dall’altro lato, le grandi industrie tedesche, tra cui BASF e Bosch, operano in senso contrario, pienamente concentrate sull’accesso al mercato cinese, con investimenti e joint venture.In definitiva, per ... Leggi Tutto

Il test di Rorschach, un fenomeno pop

Atlante (2017)

Il test di Rorschach, un fenomeno pop Tra le immagini più in grado di evocare la psicologia del profondo ci sono le foto del volto serio di Sigmund Freud, i quadri di Bosch, Escher e Magritte, e soprattutto le tavole di Rorschach. Le celebri [...] dieci macchie simmetriche del zurighese dotto ... Leggi Tutto

È l’anno del visionario 'diabolico'

Atlante (2016)

È l’anno del visionario 'diabolico' Sono passati esattamente 500 anni dalla morte di Hieronymus Bosch, il “pittore del diavolo” che con le sue composizioni allucinate, i suoi intricati grovigli di creature inquietanti, dalle simbologie misteriose, [...] le sue figure grottesche e maligne ha ... Leggi Tutto

Dipingere l'uomo nel tutto cosmico. Brueghel in mostra a Venaria Reale

Atlante (2016)

Dipingere l'uomo nel tutto cosmico. Brueghel in mostra a Venaria Reale Lo hanno chiamato nuovo Hieronymous Bosch per quei disegni d’esordio, commissionatigli dal tipografo Cock, che tanto ricordano lo stile del famoso olandese, Pieter dei paesaggi, per quelle vedute che riescono [...] quasi ad anticipare il sublime romantico ... Leggi Tutto
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bosch, Hieronymus
Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo il 1486 il suo nome compare nella confraternita...
Bosch, Karl
Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali