• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [79]
Biografie [47]
Archeologia [40]
Storia [16]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Industria [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Chimica [9]

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dell'attacco normanno fu la costruzione degli arsenali, in un sito prossimo all'antico porto preislamico (Lévi-Provençal, 19673, p. 167; Bosch-Vila, 1984, p. 314; Valencia Rodríguez, 1988a, pp. 564-567).Nel 301 a.E./913, per volere dell'emiro ῾Abd al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

VASCONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONI (Vascõnes) Francesco Pellati Popolo dell'Hispania Tarraconensis, che viveva già in età preistorica e probabilmente sin dall'epoca eneolitica, tra la valle superiore dell'Ebro e i Pirenei, nelle [...] 'Iberi, con i Celti e con i Liguri, si è scritto molto; per lo Schuchardt essi sono Iberi, non lo sono per il Bosch-Gimpera e per lo Schulten (v. baschi); si può pensare che essi appartenessero originariamente alla razza mediterranea, ma che si siano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCONI (1)
Mostra Tutti

Vanguardia, La

Enciclopedia on line

Vanguardia, La Quotidiano spagnolo fondato a Barcellona nel 1881 dai fratelli Bartolomé e Carlos Godó Pié per sostenere la fazione del partito liberale costituzionale capeggiata da M. Sagasta. Politicamente [...] che portò La V. a imporsi anche a livello europeo. Vi collaborarono i più illustri scrittori del tempo, tra cui A. Machado, P. Bosch y Gimpera, A. Malraux, M. Aub, R.J. Sender. Mutato titolo nel 1939, per volere del governo di F. Franco, in La V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – BARCELLONA – SAGASTA – SPAGNA

Bruegel

Enciclopedia on line

Bruegel Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un [...] al folclore fiammingo, evocando scene popolari, illustrando proverbî e ricordando anche l'immaginazione fantastica di H. Bosch. Stabilitosi a Bruxelles vi dipinse una serie di capolavori di una singolare originalità, rappresentandovi scene tratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DE' FIORI – BRUXELLES – ANVERSA – BIBBIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruegel (1)
Mostra Tutti

Suriname

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare [...] 18° sec. da frequenti ribellioni di schiavi; rifugiatisi nelle foreste, alcuni di essi (i cui discendenti sono denominati bosch neger) diedero vita a una società tribale, la cui autonomia fu riconosciuta dalle autorità olandesi con un trattato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – REGNO DEI PAESI BASSI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

Eyck, Aldo van

Enciclopedia on line

Eyck, Aldo van Architetto olandese (Driebergen, Utrecht, 1918 - Amsterdam 1999). Fece parte del "Team X" costituitosi nel 1956 dopo il X congresso dei CIAM; dal 1966 professore al Politecnico di Delft. Le sue prime opere, [...] . Tra le altre opere: casa G. J. Visser a Retie (Anversa, 1976), ristrutturazione nel quartiere Jordan ad Amsterdam (1975, con Th. Bosch, L. Lafour, G. Knemeijer); la Hubertus House (1973-78) e il Tripolis Office Complex ad Amsterdam (1990-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – DÜSSELDORF – BRUTALISTA – AMSTERDAM – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyck, Aldo van (1)
Mostra Tutti

Zuccato, Edoardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zuccato, Edoardo Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio [...] lo colloca su un versante tutt’altro che espressionista, come dimostrano i libri successivi: La vita in tram (2001), I bosch di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010), un testo lirico-teatrale, o commedia surreale, dalla lunga gestazione. Fra ... Leggi Tutto

Prado

Enciclopedia on line

Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne [...] e risulta di particolare importanza per la scuola spagnola (D. Velázquez, Il Greco, F. Goya), fiamminga (R. Van der Weyden, H. Memling, H. Bosch, P.P. Rubens) e per i capolavori dei maestri del Rinascimento europeo (A. Mantegna, Raffaello, A. Dürer). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: FERDINANDO VII – RINASCIMENTO – MADRID

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] 'ultima ipotesi porterebbe a ritenere il Basco francese più puro dello spagnolo; ma ciò è contrastato da due autori spagnoli, il Bosch-Gimpera e il de Aranzadi. Questi, basco lui stesso, riconosce un'origine mista al suo popolo, e ammette che esso fu ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

Siemens

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] tecnologia e della produzione di microcircuiti. Presente in Germania e in altri Paesi anche tramite le società controllate Bosch, Nixdorf e Osram, il gruppo S. opera inoltre nei settori dell’energia elettrica, dei componenti a tecnologia avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MONACO DI BAVIERA – TELECOMUNICAZIONI – ITALTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali