• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Filosofia [11]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Temi generali [6]
Diritto civile [3]
Economia [5]
Fisica [3]
Letteratura [2]

STIRLING, James Hutchison

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING, James Hutchison Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Glasgow il 22 giugno 1820, morto a Edimburgo il 19 marzo 1909. Medico, studiò in Germania il pensiero tedesco, che contribuì efficacemente [...] fu decisivo per la formazione della scuola hegeliana inglese, principalmente rappresentata dal Green, dal Caird, dal Bradley, dal Bosanquet, dal McTaggart. Tra gli altri scritti dello S. sono da ricordare: Sir W. Hamilton: being the Philosophy of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING, James Hutchison (2)
Mostra Tutti

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] K. J. Beloch, in Klio, XI (1911), p. 433 segg. Per l'Antro di Psychrò v. cretese-micenea, civiltà. Sul santuario di Palecastro: Bosanquet, in Annual cit., XI (1904-05), p. 298 segg. Sull'inno dei Cureti, id., in Annual cit., XV (1908-09), p. 339 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO

PRESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESO (Πραισός, Praesus) Margherita Guarducci Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] in Crete, I, Londra 1865, p. 290; C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1868-1872, pp. 534, 575 segg.; R. C. Bosanquet, in Annual of the British School at Athens, VIII (1901-2), p. 230 segg. - Per le iscrizioni v.: F. Blass, in Collitz ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] , p. 371 ss.; E. S. Forster, Praesos, the Terra-cottas, in Ann. Br. School Athens, VIII, 1901-2, p. 271 ss.; R. C. Bosanquet, Excavations at Praesos, I, ibid., p. 231 ss.; P. Demargne, Antiquités de Praesos et de l'antre Dictéen, in Bull. Corr. Hell ... Leggi Tutto

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ‛centri di coscienza', analogamente a quanto aveva fatto in Inghilterra, per esempio, un McTaggart contro la linea di Bradley e di Bosanquet. Vi era, del resto, una comune radice nel Lotze, e questa affinità di problemi fece sì che la filosofia del ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

ETEOCRETESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è [...] 1865, p. 152 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant. dei Lincei, VI, p. 282 segg.; L. Savignoni, ibid., XIV, p. 665; R. C. Bosanquet, in Ann. Br. School at Athens, VIII, p. 231 segg.; IX, p. 274 segg.; X, p. 192 segg.; J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Enc ... Leggi Tutto
TAGS: PITTOGRAFICHE – INDO-EUROPEO – ASIA MINORE – BOSANQUET – ODISSEA

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] originale e più esplicativo dell’aspetto statico, e nel riconoscere perciò che la statica è derivata». Più critico era Bernard Bosanquet, che ritornò a più riprese sul pensiero crociano – come ricordato dallo stesso Croce nel 1936 in occasione della ... Leggi Tutto

Ricardo, David

Enciclopedia on line

Ricardo, David Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] pensiero Inizialmente attratto dallo studio dei problemi monetari del momento (High price of bullion, 1809; Replay to Mr. Bosanquet's practical observations on the report of the Bullion Committee, 1811; Proposals for an economical and secure currency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CRISTIANESIMO – MATEMATICA – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricardo, David (2)
Mostra Tutti

THANATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome viene da una famosa e assai restaurata lèkythos del British Museum con una figurazione di Hypnos [...] alterazioni di colore ci appaiono vacui e non costruttivi, i corpi risultano solidamente costruiti alla maniera del Pittore Bosanquet. Un'altissima spiritualità è nelle teste, specie in quelle maschili barbate che suggeriscono con tanta umanità e ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dipinta in bruno o nero sul fondo chiaro, già conosciuta dagli scavi di Micene e Tirinto. Nel 1903 R. C. Bosanquet usò tre periodi che indicano una successione cronologica: Kamàres, Miceneo Antico, Miceneo Recente. Nel 1904 cominciò la fortuna della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali