• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [197]
Storia [91]
Arti visive [54]
Letteratura [35]
Diritto [29]
Religioni [23]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [7]
Strumenti del sapere [6]

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Per quanto già durante il marchesato di Niccolò d'Este compaia (1436) un Iacomo di Fiandra arazziere, sembra ch'egli si limitasse al restauro dei panni custoditi in corte. Ma con Lionello e con Borso troviamo in Ferrara veri e proprî maestri di alto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] ebbe che un naturale Leonardo, Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo una figlia naturale) e Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come Bruzio e Borso, o legittimi come Luchino Novello, dovettero andare in esilio. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

CARBONERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] manus degl'Inglesi, dei Borboni, degli Asburgo d'Este nei loro innummerevoli conati di sovvertire la Parigi sotto il nome di carboneria riformata, auspici Filippo Buonarroti, Borso-Carminati e Carlo Bianco. Altri centri carbonari assai attivi, degni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IMPERO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONERIA (3)
Mostra Tutti

GUARINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis) Remigio Sabbadini Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] sei anni furono dedicati da Guarino all'educazione privata di Leonello d'Este, nel quale creò il modello del principe dotto e del mecenate alla sua morte (1° ottobre 1450) il successore Borso parve per un momento allentare la protezione dei letterati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINO Veronese (1)
Mostra Tutti

ESTENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] la fornisce di numerosi codici dei classici latini; così Borso si fa preparare dai copisti e dai miniatori ferraresi splendidi ai duchi di Modena e acquista per essa da A.M. D'Elci un sontuoso gruppo di edizioni principi latine e greche. Nel 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMPORI – RINASCIMENTO – FRANCESCO II – INCUNABULI – UMANESIMO

ARIOSTO, Francesco Peregrino

Enciclopedia Italiana (1929)

Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] nella medicina, nella poesia e nelle ambascerie politiche, tanto che fu una delle figure più cospicue ai tempi di Borso e di Lionello d'Este. Sposò Francesca Fontana, chiamata da Ludovico Carbone la Fontanina. Fu uno dei primi a insegnare filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PANDOLFO COLLENUCCIO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO

BELFORT, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo stampatore di Ferrara, così chiamato dal nome della città dalla quale proveniva, contrasse matrimonio con una ferrarese, dalla quale ebbe parecchi figli; morì a Ferrara verso il 1504. Egli appartiene [...] , uscite dai suoi torchi, le quali rappresentano una gran parte del movimento scientifico che si andava svolgendo durante il regno di Borso e di Ercole I d'Este nello Studio ferrarese. Unica sua edizione illustrata fu l'Alfraganus, del 1493. ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – BIBLIOTECA – ALFRAGANUS – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT, Andrea (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] città per onori e cariche (in un atto del duca Borso è ricordata come "ornamentum et splendor" della corte estense); il '31, o l'altra delle feste per le nozze di Ercole d'Este con Renata di Francia, lo riportano di tanto in tanto ai suoi giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] apertura segue una lunga spiegazione sul personaggio storico di Ercole d’Este: (2) Professore: chi è / Ercole? Ercole in più o meno / esilio a Napoli [segue digressione sul fratello Borso] (adattato da Corpus di italiano parlato, a cura di E. Cresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Alfonso, Luigi, Eleonora, Ippolito, Nicolò, Borso e Foresto), che sopravvissero ai genitori. (1906), pp. 3-466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali