• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [12]
Asia [7]
Arti visive [6]
Religioni [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

BALDASSARE o Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] dello stesso mese e relegò in Carmania l'imbelle Nabuna'id, che era stato fatto prigioniero da Gubaru il 12 ottobre a Borsippa. L'episodio della cena di Baldassare è in qualche modo confermato da Senofonte (Cyrop., VII, 5, 25), e la sua morte dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – GIUSEPPE FLAVIO – SENOFONTE – BABILONIA – BORSIPPA

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] . Scarse sono le testimonianze per altri grandi siti antichi della Mesopotamia centro-meridionale: Larsa, Ur, Nippur, Borsippa. Presenta invece una vera e propria fioritura Uruk, centro principale della Mesopotamia meridionale, all'epoca esteso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] ultimo sovrano, e di cui il sovrano giustamente si vanta, partiva dall'Eufrate al disotto di Kish, all'altezza di Borsippa, scendeva verso Umma, toccava Larsa e si dirigeva verso il Golfo Persico. Tutta una gerarchia di funzionarî regi sorvegliava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] padre promovendo la colonizzazione in oriente; egli stesso andò nella Babilonia e assistette alla fondazione del tempio di Nebo in Borsippa (268). In questo tempo gli si ribellò il primogenito e coreggente Seleuco, che A. fece mettere a morte (tra il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO I di Siria, detto Sotere (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] . Mesopotamia - Vaste necropoli di questo periodo sono note nei centri principali della Mesopotamia a Uruk, Ur, Nippur, Borsippa, Babilonia, Isin, dove generalmente i cimiteri si trovano in aree non edificate all'interno delle mura urbiche, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La cultura assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura assira Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] provengono da centri assiri di antica tradizione, ma anche da città della Babilonia, tra cui Nippur, Ur e Borsippa. Agli eruditi – sia assiri, sia talvolta di origine babilonese – era affidato il compito di trascrivere, commentare e rielaborare ... Leggi Tutto

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] Oriente su quelle che egli considera essere le rovine della mitica torre. Nel 1818, il britannico Robert Ker Porter si reca a Borsippa e si sente sicuro di affermare che le rovine di Birs Nimrud sono “la vera torre di Babele”. Le relazioni di questi ... Leggi Tutto

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] il suo dominio da Sippar a nord fino a Marad a sud, inglobando anche le città di Kutha, Kish, Lagaba, Damrum, Borsippa, Dilbat e Kazallu. Nel 1834 a.C., dopo un periodo di instabilità politica interna caratterizzato da una successione di sovrani di ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] . Bibl.: R. Koldewey, Die Pflastersteine von Aiburschabu in Babylon, Lipsia 1901; id., Die Tempel von Babylon und Borsippa, Lipsia 1911; id., Das Ischtartor in Babylon nach den Ausgrabungen durch die Deutsche Orient-Gesellschaft, Lipsia 1918; A ... Leggi Tutto

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] assedio, caddero pure in mano dei Babilonesi. Nabucadrezar ricostruì i templi di Esagila a Babele e quello di Ezida a Borsippa, eresse le due grandi mura della capitale, Imgur-Enlil e Nimitti-Enlil, e costruì la cittadella della città. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali