• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [12]
Asia [7]
Arti visive [6]
Religioni [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

BORSIPPA o Barsippa

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] era di sette. Le rovine della città sono ora chiamate Birs Nimrūd e Ibrāhīm el-Khalīl. Bibl.: F. Hommel, Ethnologie und Geographie des alten Orients, Monaco 1904-1926, pp. 394-396; R. Koldewey, Die Tempel von Babylon und Borsippa, Lipsia 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – BABILONIA – EUFRATE – NIMRŪD – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIPPA o Barsippa (1)
Mostra Tutti

BARSIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARSIPPA (o Borsippa) G. Furlani Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] (tallaktu) era lastricata con pietra di breccia e calcare. Bibl.: C. P. Tiele, De hoofdtempel van Babel en die van Borsippa, in Versl. en Medeedelingen der K. Akademie der Wetenschappen te Amsterdam, Afd. Letterkunde, R. 3, D. III, Amsterdam 1887; R ... Leggi Tutto

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] policrome in pietra databili intorno al 1000 a. C., furono trovati a Babilonia (R. Koldewey, Die Tempel von Babylon u. Borsippa, Lipsia 1911, figure 78-79), dall'Egitto si ebbe una statua in basalto con la testa rivestita di lamina aurea (Egyptian ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA

Babele

Enciclopedia on line

(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] e vi eresse un palazzo reale. Fu ingrandita anche da Hammurabi (1728-1686 a.C.), che fondò pure la città gemella di Borsippa, e da Samsuiluna (1685-1649 a.C.); dopo un periodo di decadenza, sotto le dominazioni ittita e cassita, divenne di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR II – SHAMASHSHUMUKĪN – NABUCODONOSOR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babele (5)
Mostra Tutti

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] policrome in pietra databili intorno al 1000 a. C., furono trovati a Babilonia (R. Koldewey, Die Tempel von Babylon u. Borsippa, Lipsia 1911, figg. 78-79); dall'Egitto si ebbe una statua in basalto con la testa rivestita di lamina aurea (Egyptian ... Leggi Tutto

KOLDEWEY, Robert Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLDEWEY, Robert Johann Giuseppe FURLANI * Architetto e archeologo tedesco, nato il 10 settembre 1855 a Blankenburg (Harz) e morto il 4 febbraio 1925 a Berlino. Fu conservatore degli Staatliche Museen [...] in der Königsburg von Babylon (Lipsia 1900), Die Pflastersteine von Aiburschabu in Babylon (Lipsia 1901); Die Tempel von Babylon und Borsippa (Lipsia 1911); Das Ischtar-Tor in Babylon (Lipsia 1918); Heitere und ernste Briefe von R. K., a cura di C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLDEWEY, Robert Johann (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] via per l'India. C.J. Rich e J.S. Buckingham, in particolare, stabiliscono solidi punti di partenza per la conoscenza di Babilonia, Borsippa, Ukhaimir (Kish), Aqar Quf, Nimrud e Ninive, mentre nel 1834-36 J.B. Fraser, J. Ross e ‒ al seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] × 45; z. di Anu su una terrazza di m 70 × 66), Nippur (m 57 × 38); nella Mesopotamia centrale: Babilonia (m 91 × 92), Borsippa (m 82 × 82), Dur-Kurigalzu (m 69 × 67); nella zona settentrionale (Assiria): Assur (z. del tempio di Assur, m 62 × 61; del ... Leggi Tutto

KUDURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUDURRU R. Dolce Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] piuttosto ampia, sebbene una certa concentrazione di ritrovamenti si riscontri nella zona centro-settentrionale della Mesopotamia (Sippar, Assur, Borsippa, Kiš, Nippur), oltre che nella capitale Dur-Kurigalzu, a Babilonia stessa, a Larsa e a Uruk. La ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] nuova capitale Dur Kurigalzu, fondata da uno dei due sovrani omonimi. L'estensione del regno tocca anche Uruk, Sippar, Borsippa e l'area cruciale del bacino del Diyala. Urbanistica e architettura. - In parte nel solco della tradizione paleobabilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali