Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tra poli e sistemi metropolitani, anche in dipendenza dagli assetti geopolitici: si pensi, per es., alla rete mondiale delle borsevalori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell'economia statunitense piuttosto che dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 24% della ricchezza prodotta; mezzo secolo più tardi, i valori rispettivi erano attorno al 4% e al 2%. L’industria non i Corsini o i Torrigiani avevano investito nei mercati e nelle borse di Londra e di Norimberga, e che ora invece fanno di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C in gennaio a 18 °C in luglio, mentre a Los Angeles i valori corrispondenti sono di 13 e 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta in cui si unirono gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delle industrie tessili e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1929-1934 essa fu nel complesso di 9591 unità, con un valore relativo medio annuo pari al 0,6%. A tale riguardo esiste una 'intero suo patrimonio per l'accrescimento delle raccolte e per borse di studio, premî scientifici, ecc. La biblioteca, che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche nel 1989 anno, inoltre, in seguito al crollo delle principali borse mondiali il governo tedesco ha deciso di aumentare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] svedese'', è stata sostenuta da una nuova fiducia nel valore e nel significato della letteratura, e favorita da un'attività famosi negli anni Ottanta, hanno completato la loro formazione, con borse di studio statali, presso P.S.1 di Queens, una ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] statali, 536 (il 13%) privati.
La crisi del modello tradizionale
Il valore dei m. richiede oggi di essere definito e accertato, proprio perché i 'andamento altalenante di fiducia e sfiducia tipico delle borse mondiali. Non è tanto da temere la perdita ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] particolare interesse sia per la loro qualità artistica sia per il valore di testimonianza del gusto e della cultura - non solo in campo Si sono conservati numerosi esemplari di paramenti liturgici, borse per reliquie e di altre tipologie, i cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fisionomica e inaffidabilità del calco conservato è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei tratti somatici di nell'incipiente vecchiaia, con la pelle avvizzita, rigonfia di borse sotto gli occhi, ma tesa o segnata da rughe ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...