Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] colloca in questo contesto anche la nascita della borsa e lo sviluppo di un 'socialismo razionale' uomo se ne appropria facendone uno strumento neutrale dal punto di vista dei valori per il raggiungimento dei propri fini. Il "progetto baconiano" (v. ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] sempre più gravi subite dalle banche; in un crollo delle borse; in un’impennata della volatilità. Negli Stati Uniti e , oltre al 2% si percepisce un quinto dell’aumento di valore; se va male resta comunque la commissione di gestione. Questo appetito ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dal 1140 i tarì siciliani erano la moneta effettiva di più alto valore, del peso teorico di circa 1 g ciascuno, al titolo aureo attiva già in età normanna; un follaro di Ruggero Borsa con legende greche, attribuito a Brindisi, fu più probabilmente ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] la formazione di prezzi significativi e il costante accertamento del valore dei crediti in essere.
Le ipotesi di partenza delle e obbligazioni) e quelli destinati alla quotazione in borsa.
La disciplina unificata dell'intermediazione mobiliare
La ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul lusso o sul censo, ma ), della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle azioni si più estrema, implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insider trading).
Regolamenti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] come la versione moderna del dibattito sul 'valore intrinseco' - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce, Torino 1966).
Pietri-Tonelli, A. de, La speculazione di borsa, Rovigo 1913.
Ribeiro da Costa Werlang, S., Common knowledge and ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] il più corretto sviluppo del mercato, tutelando al contempo i valori della concorrenza, dell'accesso ai beni o servizi, della della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di credito", 1995, n. 1, p. 58.
...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] , inclusi quelli a breve termine) e che porta ad accrescere l'offerta di titoli da collocare sui mercati regolamentati (le borsevalori) al fine di rendere questi ultimi più competitivi con quelli più evoluti.
4. La prima spinta di origine interna è ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] Investire in microfinanza, tenuto al Palazzo della Borsa di Milano, il programma italiano dell'Anno ripudia i meccanismi di base della finanza tout court, ma ne riforma i valori di riferimento: la persona e non il capitale, l'idea e non il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...