• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [653]
Diritto [94]
Economia [120]
Biografie [106]
Storia [62]
Arti visive [58]
Geografia [45]
Temi generali [39]
Diritto commerciale [35]
Diritto civile [38]
Letteratura [28]

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] (la CONSOB, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nel 1974) e nel settore delle assicurazioni (l’Istituto suoi fallimenti o abusi, anche a tutela di diritti e valori costituzionali e comunitari: di qui l’impermeabilità a valutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] parte di Consob (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 mercato regolamentato sospenda la negoziazione dei relativi valori mobiliari se ha motivo di sospettare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle azioni si più estrema, implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insider trading). Regolamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ordine pubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza del mercato e quelli di stampo dell’art. 127 T.U.B. (con l’obiter delle Sezioni Unite), in Banca borsa, 2015, I, 172 ss. 38 Così Alessi, R., “Nullità di protezione” e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali di Velluzzi, Mazzamuto, S., Il rapporto tra clausole generali e valori, in Giur. It., 2011, 7, nonché Cuffaro, V., Giudizio così Mengoni, L., Autonomia privata e Costituzione, in Banca borsa. 1997, 9. 31 Sul tema della nullità di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] tale per cui, ove sommato al dividendo distribuito, il valore risultante equivaleva all’utile distribuito dalla società al lordo dell’ finanziari: confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; Portale, G. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] es., in borsa, in realtà si opera un’investitura della relativa disponibilità nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi e cose, ed è parte tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità reale genera potestà e poteri intersoggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Preambolo CDFUE e nell'art. 2, TUE, che lo comprende tra i “valori” (ma v. anche gli artt. 9 ss.). Nella nostra Costituzione, un es., la Commissione nazionale per la società e la borsa – CONSOB). Non sempre la legge proclama espressamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] investimento inizialmente per oggetto l’emissione di “valori mobiliari”; tale nomenclatura è stata poi . 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] può certo sostenere che l’ordinamento protegga, in quanto valore autonomamente rilevante, l’equilibrio delle prestazioni con l’impegno ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali