• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Economia [120]
Biografie [106]
Diritto [94]
Storia [62]
Arti visive [58]
Geografia [45]
Temi generali [39]
Diritto commerciale [35]
Diritto civile [38]
Letteratura [28]

CARLSEN, Henning

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlsen, Henning Stefano Boni Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] sferzante nei confronti della classe media e del suo sistema di valori, che ripropose anche con Man sku' være noget ved musikken decennio successivo, dopo Pengene eller livet (1982, O la borsa o la vita), opera di denuncia sulla corruzione nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

crisi finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi finanziaria Ester Faia Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] si estende a diverse tipologie, che vanno dalle c. bancarie e di borsa a quelle valutarie e di debito sovrano. Cenni storici Numerose sono state 2007 è stata generata da una caduta del valore dei titoli subprime, titoli derivati emessi dalle banche ... Leggi Tutto
TAGS: CORSA AGLI SPORTELLI – ACCORDI DI BASILEA – CICLO ECONOMICO – DEBITI SOVRANI – STATI UNITI

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] ampio e si estende a diverse tipologie, che vanno dalle crisi bancarie e di borsa a quelle valutarie e di . Delle numerose c. f. è stata redatta di titoli subprime a rivedere le aspettative sul valore dei titoli stessi. Nell’agosto del 2007 le ... Leggi Tutto

evento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

evento Flavio Pressacco Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] certezza (certamente vero); tutti gli altri e. sono di valore logico incerto (forse vero, forse falso). Il calcolo delle probabilità un fenomeno (per es., un calo degli indici di borsa così forte da essere considerato della probabilità di uno su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evento (1)
Mostra Tutti

warrant

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

warrant Flavio Pressacco Titolo emesso da una società che concede al detentore il diritto di ottenere a una scadenza, o entro un termine e a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike), un [...] del w., alterando il numero di azioni in circolazione, ne diluisce il valore. Si può dimostrare che il prezzo di un w. emesso da una sul mercato telematico MCW (Mercato Covered W.) gestito da Borsa Italiana S.p.a. (➔ London Stock Exchange). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warrant (1)
Mostra Tutti

capitale finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale finanziario Flavio Pressacco Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale. Spesso viene interpretato [...] raccogliere c. mediante emissioni azionarie su mercati di borsa. Per quanto riguarda le aziende in fase di ristrutturazione specialisti in salvataggi’, che cercano di estrarne quei valori e competenze che ancora possono interessare al mercato,  ... Leggi Tutto

overshooting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overshooting Lorenza Rossi Superamento del valore di lungo periodo di una grandezza economica durante il processo di aggiustamento nel breve che avviene in risposta a uno shock esogeno. Il fenomeno [...] sull’andamento del fatturato di un’impresa quotata in borsa possono generare un rialzo del prezzo del titolo troppo alto rispetto al valore dei suoi fondamentali, ovvero rispetto al valore effettivo della società quotata. In questo caso il fenomeno ... Leggi Tutto

speculazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

speculazione speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] benzina). La fonte del guadagno, pertanto, non è la creazione di valore economico, ma l’assunzione di un rischio basata su valutazioni soggettive. standardizzazione di questa procedura dà vita a una Borsa futures. Nel caso di operazioni aventi per ... Leggi Tutto

ex ante/ex post

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex ante/ex post Flavio Pressacco Locuzioni latine utilizzate nel linguaggio economico. Il termine e. a. è usato per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; [...] distribuzioni di probabilità, opportunamente sintetizzabili in valori medi, sbrigativamente detti previsioni. Molto alla distribuzione di probabilità del rendimento di un indice di borsa, si possono utilizzare dati relativi ai rendimenti dell’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DOMANDA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ex ante/ex post (1)
Mostra Tutti

Strauss, Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Strauss, Leo Filosofo politico tedesco, naturalizzato statunitense (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebrea, studiò in Germania, conseguendo il dottorato ad Amburgo con Cassirer con [...] motivo conobbe C. Schmitt, che lo aiutò a ottenere una borsa di studio presso la Fondazione Rockefeller per le scienze sociali). Machiavelli in avanti separa etica e politica, razionalità e valori – S. oppone il pensiero politico classico (Platone e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA EBRAICA – DIRITTO NATURALE – GRAN BRETAGNA – RELATIVISMO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Leo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali