• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Economia [120]
Biografie [106]
Diritto [94]
Storia [62]
Arti visive [58]
Geografia [45]
Temi generali [39]
Diritto commerciale [35]
Diritto civile [38]
Letteratura [28]

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] dello stesso anno vinse il concorso d’ammissione e una borsa di studio, che gli fu riconfermata anche l’anno successivo si impongono per la bellezza del modellato e per i valori plastici delle figure influenzati dalla scultura classica. Nel 1931 ... Leggi Tutto

GRÜNHUT, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNHUT, Isidoro Maura Picciau Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida. Sin [...] nella scelta di soggetti quotidiani, quanto nell'indagine sui valori cromatici e spaziali della materia che intercetta la luce. ineludibile del bando. Quello stesso anno concorse alla borsa di studio per Roma, bandita dalla Fondazione Rittmeyer: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'arte contemporanea come bene rifugio

Il Libro dell'Anno 2011

Simone Verde L’arte contemporanea come bene rifugio Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] vivente con 230 milioni di dollari – aveva visto crollare i propri valori del 92%. Analoga la sorte degli altri artisti su cui si era Prada a qualche giorno dal debutto del marchio in borsa a Hong Kong. L’attivismo attorno all’arte contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE

titolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo Le tipologie e i meccanismi della circolazione Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] quello al portatore e viceversa) e rappresentano i cosiddetti valori mobiliari, distinti poi in pubblici e privati. Tipici scambio e flottante (➔) particolarmente bassi, per i quali la borsa ha previsto un orario di contrattazione più ristretto (12- ... Leggi Tutto

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] forse a lui più vicina sul piano delle idee e dei valori. Anche questi furono anni contrassegnati dallo studio e dal lavoro: ai compagni e ottenne, fin dal primo anno di università, una borsa di studio del Fondo Conte Lombardo. Il 22 febbr. 1926, ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

moneta Bruno Bernabei Federigo Melis Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa: nell'esame di D. intorno alla fede essa indica " la cosa diffinita o altro multiplo del denaro, come a Genova, che era del valore di 4 denari). Dal grosso d'argento si compie il passaggio alla ... Leggi Tutto

veramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veramente Alessandro Niccoli Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] , / che sù l'avere e qui me misi in borsa (dov'è implicita anche un'allusione diretta all'origine del cognome VII 61, XXII 94, XXXII 145. Eccezionalmente l'avverbio è usato con il valore avversativo di " e invece " nel corso del periodo, in Cv II VII ... Leggi Tutto

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] parte con Gino Capponi, Antonfrancesco degli Albizzi e Bartolomeo Valori della delegazione che va a chiedere le dimissioni di esempio di chi ha ben saputo mettere a contribuzione la borsa papale per costituire la dote delle proprie figlie (pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

opzione, tipologia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzione, tipologia di Laura Ziani Le opzioni nell’economia e nella finanza Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] essere chiuse senza difficoltà direttamente tramite la borsa. Particolarità delle opzioni finanziarie Talvolta, le per scadenze le date di rilevazione ai fini contrattuali dei valori di mercato del tasso sottostante. Con tale aggiunta, la posizione ... Leggi Tutto

MÉSZÁROS, Márta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mészáros, Márta Silvana Silvestri Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] , in cui i rapporti familiari erano ancora legati a valori feudali. Per molti anni ha avuto problemi nel suo Diario per i miei amori) Juli va in Unione Sovietica con una borsa di studio e durante il suo soggiorno l'euforia esplosa in patria dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UNIONE SOVIETICA – CATTOLICESIMO – PROSTITUZIONE – KIRGHIZISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali