economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] rispetto alla scala), lineari nella mappatura dei valori logaritmici delle relazioni tra variabili. Applicata soprattutto poco probabili, come una forte caduta degli indici di borsa, accadono con frequenza e intensità maggiori di quanto previsto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] lo segnalò al ministero dell'Industria e Commercio per una borsa di studio di perfezionamento all'estero in pratica commerciale che ; seguì la liquidazione del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, le vicende dell'IRI, della Finmare, ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] pubblicazioni se si escludono La tecnica della speculazione di borsa (Milano, 1935), raccolta delle lezioni tenute alla consulenza professionale per il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e fu sindaco della Banca commerciale italiana dal ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] servizio ispettivo e degli affari di Borsa. Rappresentò la banca nella deputazione di Borsa di cui molto presto divenne presidente. questa veste, seguì in prima persona il recupero dei valori della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo dovuto ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Cuore (corso di economia e commercio) e ottenne una borsa di studio per un posto gratuito al collegio universitario Augustinianum gli altri e non solo con gli altri: senza i valori della solidarietà e della cooperazione il sogno europeo rischia di ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] . L’etnologo Raffaele Pettazzoni gli fece assegnare una borsa di studio per Boston, ma lo scoppio della guerra e la giovanissima Anna Proclemer, presentò la dissoluzione dei valori legata alla catastrofe bellica. Sem Benelli in camerino gli ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] a Mario Alicata e Antonio Amendola, nel 1938 vinse una borsa di studio alla Sorbona di Parigi, dove entrò in contatto comitato centrale del 19-21 ottobre, venendo sostituito da Valori. Le nuove elezioni politiche anticipate del maggio del 1972 si ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Morolli, I palazzi Caprara e Baracchini e l’opera di G. P., in F. Borsi - G. Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I 236-245; F. Di Marco - A. White, Valori storico-architettonici, archeologici e ambientali, in Metodi e tecniche di ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di a fonti anteriori, cfr. G. Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] ‘eminenza grigia’, con in pugno i cordoni della borsa pubblica e privata del sovrano, in quanto anche sono i trofei della sua gloria. Abbandonate tutto, al bisogno, valori, gioie, archivi, collezioni, tutto ciò che contiene questo palazzo, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...