Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] con l’argomento che vi è esclusa la sproporzione tra il valore del bene e l’entità del credito o che, almeno, La nuova normativa sui contratti di garanzia finanziaria. Analisi critica, in Banca borsa, 2005, I, 184 ss.
22 Gabrielli, E., Contratti di ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] un'alternativa al contenuto del verso precedente: If XVI 69 cortesia e valor dì se dimora / ne la nostra città sì come suole [" soleva tanto miglio o grano o riso; CXC 11 ben doni borsa, guanciale o tovaglia (il verso continua con altre disgiunzioni: ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] servizi bancari e finanziari; in materia di società quotate in Borsa (ad es. il Sarbanes-Oxley Act degli U.S. costruttivo da intraprendere al più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è custode.
1 Su cui v., ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] attività di recupero crediti, di trasporto e consegna di valori, nonché di emissione e gestione, da parte di .
6 Manna, L’abusivismo bancario e finanziario nel sistema penale, in Banca borsa, 1996, 374, che precisa che la norma si applica alle cd. « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] la storia del pensiero economico.
Nel 1932, grazie a una nuova borsa di studio della RF, si recò presso la London school of ; è indipendente dall’azione delle banche e dalle variazioni del valore della moneta: si sottrae al mercato dei capitali, e in ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] 58 com'io riguardando tra lor vegno, / in una borsa gialla vidi azzurro; XXIX 6 perché la vista tua pur XXIII 43, XXVI 81.
Con lo stesso significato, ma seguito da sostantivi di valore collettivo: If III 3 per me si va tra la perduta gente (e inoltre ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] esaurimento del proprio ambiente di vita, i valori dell’arte del passato cominciano ad assumere , in Memoria Identità Luogo. Il progetto della memoria, a cura di D. Borsa, Sant’Arcangelo di Romagna 2013, pp. 435-487; G. Agamben, Autoritratto nello ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] altri suoi allievi. Nell’estate del 1936 vinse una borsa di studio dell’Istituto italiano di studi germanici presso la combattente per la libertà fu decorato medaglia d’argento al valor militare e nel 1957 ricevette il premio di fedeltà alla ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] arte. Terminati gli studi liceali, nel giugno 1903, grazie anche a una borsa di studio, s'iscrisse alla scuola di teologia valdese di Firenze, che nelle file dell'esercito, ne assumeva i peculiari valori di attaccamento alla terra e alla famiglia per ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] Pg XVI 115 In sul paese ch'Adice e Po riga, / solea valore e cortesia trovarsi; o anche, con accezione più particolare e con usi figurati, Inferno: If XIX 72 sù l'avere e qui me misi in borsa (parole messe in bocca a Niccolò III Orsini); XXVIII 92 se ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...