• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Economia [52]
Arti visive [35]
Diritto [32]
Geografia [27]
Storia [27]
Temi generali [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [17]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto civile [14]

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] dovrà... Per cui, metti soldi nella borsa... Se proprio sei deciso a dannarti, crisi dei valori etici, anche se, come recita il titolo di una queste di BroadwayWest Side Story (1957), un Romeo e Giulietta ambientato tra le bande giovanili di New York ... Leggi Tutto

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di New York il Di Stasio, suo primo devoto fan. Marianna rinunciò tuttavia all’offerta di una borsa di Di certo Maria Callas sgombrò il campo da una concezione dell’opera pigra e stagnante che si trascinava da decenni, introducendovi nuovi valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] Borsa di New York, si presenta, come si è detto, un orientamento alla giovinezza, caratterizzato da un desiderio diffuso di trasgressione e di spensieratezza. Una nuova gioia di vivere si esprime negli stili di divertimento. Nuovi valori e nuovi ... Leggi Tutto

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] di carattere anche amministrativo alla sua crescita. Le attrezzature e le regole Spirito e valori di buon livello tiene nella propria borsa un set di due-quattro bocce, adatte alle diverse situazioni (da spare, con abbattimento di Park di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di composizione alla scuola estiva di Tanglewood nel Massachusetts, dove Berio poté seguirlo assieme alla moglie grazie a una borsa di docenza di analisi e composizione presso la Composition faculty della Juilliard school of music di New York, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsa di studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di i giovani di Forma 1 volevano affermare il valore estetico della forma al The Salomon R. Guggenheim di New York. In Italia espose alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Ferruccio Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2). In questo periodo il F. poteva contare sulla borsa di modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery di New York, che fu poi presentata in altre importanti città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

I milionari cinesi comprano arte

Il Libro dell'Anno 2011

Simone Verde I milionari cinesi comprano arte Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] Borsa per i beni culturali pensata per arrestare l’emorragia di capitali una pletora di nuovi attori, con base principalmente a Pechino, minaccia il primato di New York e nel 2010 di tendenza e il ritorno a valori precedenti al crack. A sostegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: SAATCHI & SAATCHI – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE – ANDY WARHOL – STATI UNITI

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] abbassare i tassi per fare fronte al crollo della Borsa di New York il 19 ottobre 1987. Il graduale abbandono degli accordi di L. ha segnato l’inizio dell’attuale regime di completa flessibilità dei tassi di cambio tra le principali valute, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

toro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

toro Fase di prolungato rialzo di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato orso (➔), che indica una fase ribassista. Un mercato t. (ingl. bull) si accompagna a un atteggiamento di ottimismo diffuso [...] anche per l’economia reale. Il simbolo del mercato t. è la scultura (di un t. pronto a caricare) che si trova a Wall Street, nei pressi della sede della Borsa di New York. Nella storia si ricordano mercati t. significativi dal 1925 al 1929, dal 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Wall Street
Wall Street 〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali