La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] dei patrimoni (aumento divalore degli immobili, delle azioni 7,5% e del 4,5%. La borsa statunitense ha quindi fornito, durante questo periodo, 86.
Cap Gemini, Merrill Lynch, World wealth report 2008, NewYork 2008.
R. De Bonis, La banca, Roma 2008.
...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nascita della borsa e lo sviluppo di un 'socialismo non possono entrare giudizi divalore, perché i criteri di tali giudizi non NewYork-London 1977.
Taylor, F.W., The principles of scientific management, London-NewYork 1911 (tr. it.: Principî di ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] altri valori, di Pechino o alla Piazza Rossa di Mosca e contrapponiamole a piazze feudali come piazza del Municipio, del Tribunale, della BorsaNewYork 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo, Bologna 2004).
S. Bernardini, Nel labirinto di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di mercato ha interessato i valori dei cespiti patrimoniali reali (immobili, principalmente) e finanziari, i sistemi bancari, i cambi. ‘Bolle’ speculative con fortissime escursioni dei corsi diborsa e dei prezzi, crisi di banche, insolvenza di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di arbitraggio nel caso di discrepanze fra valoredi mercato e valore teorico senza danni agli scandali diborsadi inizio secolo (quelli due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, NewYork – erano state portate a modello. Ma, affinché un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] incominciò a girare il mondo, con una borsadi studio alla Sorbona e un viaggio premio in al Club di Roma. Tutti i migliori giornali americani, dal «NewYork Times» valori necessari per il futuro.
Lo studio alla base del secondo rapporto al Club di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] valori mobiliari, il mercato, le attività e gli intermediari.
Con riguardo al mercato è stato introdotto il principio della concentrazione degli scambi in borsa: le operazioni di compravendita di (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), NewYork 1967, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] pesi equivalenti.
Nel 1859 ottenne una borsadi studio per l'estero e si de Boisbaudran aveva dato un valoredi 4,7 invece del valore previsto da Mendeleev, che of the first hundred years, Amsterdam-NewYork, Elsevier, 1969.
Wolfenden 1969: Wolfenden ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] Lewis, O., The children of Sánchez: autobiography of a Mexican family, NewYork 1961 (tr. it.: I figli di Sánchez, Milano 1966).
Lipset, S. M., Political man: the social bases of politics, NewYork 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica: le basi sociali ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di Aernout Mik, Middlemen (2001), che ci porta all’interno di una sala di contrattazione dopo un crollo diborsa, e l’opera The bank (1999) divaloredi autoctonia dei propri artisti, con il rischio di the post-medium condition, NewYork 2000 (trad. it ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...