MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] and the theory of industry structure, NewYork 1982; M. Morishima, The borsavalori e il m. ristretto). Al riguardo va preliminarmente evidenziato come la possibilità riconosciuta agli intermediari, sino all'emanazione della legge sulle SIM, di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] alla borsadi Essen, per il periodo 1881-1893, anno di fondazione valori, contenute nelle attività dei bilanci delle imprese, possano servire di Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, NewYork 1929; A. S. Benni, C. Lammers, L. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tumultuosi della crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, si vedano le voci popolazione nell' NewYork, Londra, Tokyo, valori metropolitani significativi sono espressi da città relativamente piccole, come Francoforte sul Meno, la cui borsavalori ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] valori degli anni 1956 e 1957, che segnarono rispettivamente 107 e 89,9 milioni di t di stazza in transito. Nel 1959 il tonnellaggio è di nuovo risalito a 163,4 milioni didi chiusura alla Borsadi . Marshall, Sinai victory, NewYork 1958; A. B. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società industriali e da enti diversi e quotate di regola alle borsevalori. Tali società, che non hanno come 11, 1959 da 2 a 6; H. Bullock, The story of investment companies, NewYork 1959; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE diborsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione diborsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] nei sistemi generali delle equazioni dell'equilibrio economico dinamico.
Dal punto di vista empirico-statistico si tratta di saggiare la possibilità e il valore delle previsioni in borsa; ed è manifesto che altro sono l'inclinazione a fare pronostici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di "questi valorosi e cari cattolici di Francia", avvertiva tuttavia come dovere di coscienza "di non coprire, per puro complimento o per tema di recare dispiacere, la constatazione di John XXIII, NewYork 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Canebière» e del palazzo della Borsa hanno consentito di riportare alla luce l'estremità Herod the Great through Bar Cochba, NewYork 1982; J. Maltiel-Gerstenfeld, 260 completano queste scene, con allusione al valore cosmico del tempio: i pianeti, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] valoredi mons, ché non è tanto quello semplicemente geografico, ma piuttosto quello di doveva essere una specie diborsa per la trattazione delle Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, NewYork 1961, p. 291 ss.
14. S. Clemente. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dicembre 1998, nr. 50), le società di calcio possono quotarsi in Borsa, così come avveniva già da tempo in Asia, un accordo di partnership con i NewYork Yankees e clienti è stato di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valoredi due anni prima ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...