Goldman Sachs group
– Banca d’affari fondata nel 1869 da M. Goldman, con sede a NewYork, nella Goldman Sachs tower, e filiali nei maggiori centri finanziari di tutto il mondo. Fornisce un’ampia gamma [...] è quotata al NewYork stock exchange (NYSE) con la sigla GS. Nell’aprile del 2010 è stata accusata dalla Securities and exchange commission (SEC), l’ente governativo statunitense responsabile della vigilanza della borsavalori, di avere frodato gli ...
Leggi Tutto
Tokyo Stock Exchange
Borsavalori giapponese, creata nel 1878, con sede a Tokyo, conosciuta anche come Kabutocho, dal nome del quartiere in cui è situata. È la seconda maggiore piazza finanziaria al [...] mondo dopo la BorsadiNewYork (➔ NYSE). I suoi indici di riferimento sono il Nikkei (➔) 225 e il TOPIX (Tokyo Stock Price IndeX). ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] Uniti, dove molti di loro ebbero occasione di lavorare (San Francisco, Los Angeles, NewYork), porta alla diffusione di questa pratica anche in America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsadi Wall street nel 1929 ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] titoli rappresentativi di merci con ordini per contratti d’acquisto e vendita a pronti o a termine, con varia specificazione e clausole per lo più inviati e gestiti per via telematica.
Le principali borse merci internazionali sono a NewYork, Londra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mercato finanziario: la cosiddetta borsa dei valori nella quale appunto vengono di Economia, nuova ed., Bari 1933; E. Gaillard, La société anonyme de demain, Parigi 1933; A. Berle e G. Means, The modern corporation and private property, NewYork ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] soci) nonché la differenza tra il valore normale dei beni e dei servizi successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsadi società il , Londra 1943; ead., Taxation and incentives, NewYork 1953; M. Friedman, Capitalism and freedom, Chicago ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] palazzo della Borsadi Parigi. Poco dopo in Germania fu utilizzato il vapore di scarico di una motrice , a minori valoridi quella corrispondono perdite Society of Heating and Ventilating Engineers, Guide, NewYork 1926-27; A. Nessi e L. Nisolle ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] borsa, sia fuori, di cui formino oggetto titoli di qualsiasi natura, nazionali ed esteri; nonché le compre-vendite a termine divalori Seligman, Essays in taxation, NewYork 1915; Alzada Comstock, Taxation in the modern State, NewYork 1929.
B) Per le ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di un vulcano, della rottura di una diga, di un bombardamento, di un incidente nucleare o, anche, di una crisi diborsa. Il comportamento di bibliografia
I. Illich, Deschooling society, NewYork 1971.
Neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul B. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] campo di ricerca di elevato valore euristico B sono timo-indipendenti e derivano dalla borsadi Fabrizio negli uccelli e da un organo , N. N. Pearsall, Principi di immunologia, Padova 1972; H. N. Eisen, Immunology, NewYork 1974; L. Brent, J. ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...