MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] - Lontano Tibet.
Terminata la borsadi studio in Hokkaido, nell'aprile originale modello generale di rappresentazione e di interpretazione, con valore anche euristico: volume Jerusalem, rock of ages (NewYork 1969; con foto di A. Bernheim). Nel 1970, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] della Olivetti Corporation of America sulla Fifth Avenue a NewYork (1954).
In questi anni, lo Studio BBPR con altri, il restauro dei chiostri di Sant’Eustorgio (1994-2001) e della sede della BorsaValori (1994-2007).
La carriera accademica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] di Trieste, Il Lavoro di Genova, Il Convegno, Comoedia, Les Nouvelles littéraires, Notre Temps, La Revue juive, L'Européen, Figaro, La Dépêche de Toulouse, NewYorkdi comunicare al popolo valoriborsa della Fondazione Rockfeller per l'università di ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] iniziato la collaborazione alla rivista Valori plastici diretta da M. Broglio Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, NewYork 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è da una fornitura di ottantasei balle di carta, per un valoredi 731 ducati, mostra tenuta alla Pierpont Morgan Library diNewYork (15 febbraio-7 maggio 1989), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .V.), che in rapporto all'anteguerra alzarono i valori del capitale rispettivamente del 150% e del 73 per visitare la fiera mondiale diNewYork, in realtà per effettuare ", 19 febbraio 1986; Marco Borsa, Capitani di sventura [...], Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] .: Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, valoredi fonte per la conoscenza di quest di scambi fra giornali di Londra e diNewYork" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1930 i cordoni della borsa della Banca d’Italia & Co. diNewYork (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd di Londra (100.000 sterline qualità di nominee dell’Amministrazione speciale. Si trattava di 3.200 azioni per un valoredi 14. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di quattordici anni, frequentò il City College diNewYork, dove scrisse articoli originali sulla meccanica quantistica. Il ragazzo prodigio attrasse l'attenzione di Rabi, che gli assicurò una borsadi calcolo di Bethe prevedeva un valoredi 1040 Mhz ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Nel secondo si guarda il territorio dall’alto, dalla Borsadi Londra o diNewYork se si è una banca, dal proprio quartier generale invece che di catena del valore, di ragnatela del valore.
Se infatti la metà della produzione divalore proviene dal ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...