CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] . Un tipo di ornamentazione anglosassone caratterizza anche la prima rilegatura dell'Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan raffinatezza si riscontra nella borsadi s. Stefano di Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] non aveva azioni in borsa e neppure conti in banca, qualsiasi lingua o dialetto parlasse; ma doveva intendersi allo stesso modo a NewYork a Tokyo a Roma , nell'essere forte mezzo di comunicazione nella diffusione di idee e valori, il cinema non si ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dopo la laurea ottenne una borsadi studio presso l’Istituto se non ha ancora trovato il suo valore, che c’è prima che qualcuno l -NewYork 2006.
Ennio De Giorgi tra scienza e fede, Atti del Seminario di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] si veda la recensione all’autobiografia di Scholem From Berlin to Jerusalem [1980] in «The NewYork review of books», 18 dicembre incidenza relativa: mentre il cristianesimo, portatore dei valori del giudaismo nella cultura classica, li trasmetteva ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068); ottenuta una borsadi in cui si può cogliere un profondo valore simbolico dopo la dura lotta che lo , a cura di Ch. Moritz et al., NewYork 1974, pp. 1-3; C. A., intervista a cura di P. Majno, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] della scelta di un piano di azione cui corrisponde un valore della prestazione funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, la borsa che governa le computer integ-rated approach for decision making, NewYork, Wiley, 1998.
Mariotti 1994: Verso una ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] borsadi Enger) fino a una struttura allegorica centrale, come nella più antica delle due parti della coperta di codice di Lindau (NewYork avanzato le strutture aniconiche dotate divalore significante vennero progressivamente perdendolo, ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valoridiborsa, tra costo del lavoro e costo del prodotto ., George Herbert Mead, in Masters of sociological thought, NewYork 1977² (tr. it.: I maestri del pensiero sociologico ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] c’è un rapporto» (fig. 1), il valore assunto relativamente al parametro formazionale forma della mano è eccellenza, è quello della mano a borsa o mano a carciofo (figg. Jews and Southern Italians, disegni di S. van Veen, NewYork, King’s Crown Press.
...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] borsadi studio per trascorrere 6 mesi all'Institute d'Astrophysique di Parigi, un centro di da Genova via mare per NewYork; di questo viaggio disse che fu di inaspettato. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni, Roma-Bari 2005; L'universo di ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...