Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di commercializzazione o di istruzione; insomma esso è stato altrettanto ‛reale' di una battaglia o di un crack in Borsadi teatro'). Alcune teorie del romanzo (Lukács) hanno quindi definito il valoredi ., Theory of literature, NewYork 1948 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] X⋀Y)).
Per ogni assegnazione divaloridi verità alle variabili di una proposizione X otteniamo quindi un valoredi verità per X secondo le di filosofia della matematica, Milano 1964.
Cohen, P. J., Set theory and the continuum hypothesis, NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] sull'abaco cinese], [a cura di] Miao Shufang, Lu Caiwu, Lu Chuanfeng, Beijing, Zhongguo Huaqiao chubanshe, 1995.
Mikami 1913: Mikami, Yoshio, The development of mathematics in China and Japan, NewYork, Chelsea Publishing Company, 1913.
Moon ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] deve fondarsi, su valori stabiliti, riconosciuti, elementari di fango fino alla vita, che monologa pateticamente, in mezzo a una manciata di oggetti derisori che tira fuori dalla sua borsa emigrato a NewYork, P. Schumann, un piccolo gruppo di attori ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] valoridiborsa Heisenberg e a un finanziamento della Deutsche F orschungs gemeinschaft.
Bibliografia citata
ABELES, M. (1991) Corticonics: neural circuits of the cerebral cortex. Cambridge-NewYork . di Wanner E., Gleitman L.R., Cambridge-NewYork, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] quelli in cui il gruppo di giovani socialisti di straordinario valore, di cui il G. faceva di J. Buttigieg, NewYork 1992-96; Letters from prison, a cura di F. Rosengarten, I-II, NewYork 1994; Further selections from the prison notebooks, a cura di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di un importante settore pubblico.
L'anticapitalismo, che fa presa sugli strati precapitalistici e piccolo borghesi, è ridefinito come ostilità nei confronti della borsavalori society (a cura di S. P. Huntington e C. H. Moore), NewYork 1970.
Linz, J ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] con una borsadi studio. Due quadri tratti dall'Assedio di Firenze, dipinti 1904, o l'Hurrah ai valorosi del Museo di Livorno del 1907, questa tecnica 'Ottocento (catal. della mostra), a cura di E. Somaré, NewYork 1949, ad vocem; J. Alazard, Les ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] valoredi 95,1 nel febbraio 1969, di 91,6 in maggio, di 86,4 in agosto e di 79,7 in novembre; il punto più basso fu raggiunto con il valorediborsa del 1929 ebbe apparentemente solo effetti di disorders (a cura di J. McV. Hunt), NewYork 1944, pp. 333 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , quotazioni diborsavalori e diborsa merci, di), Les techniques de l'ingénieur. Traité électronique et informatique, Paris 1980-1981.
Davies, D., Barber, D., Communications networks for computers, National Physical Laboratory, NewYork ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...