borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] del 17° sec., sorsero le b. valori, dove accanto alle azioni delle grandi compagnie commerciali si trattavano titoli e obbligazioni di Stato. Nel corso del 19° e più ancora nel 20° sec., in partic. le b. diLondra, New York e Parigi per la loro ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] -41), la Palm House ai Kew Gardens diLondra (D. Burton e R. Turner, 1845-47), il Jardin d’Hiver di Parigi (1847). Nel 1851 J. Paxton, sfruttato in edifici pubblici (Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Londra ne ha solo 14.790 e New York 6252. La densità raggiunge valori altissimi nei quartieri industriali della riva destra, come in quello di privata e a pagamento, dotata d'un certo numero diborsedi studio per gli allievi poveri e meritevoli.
La ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è un effetto della crisi diborsa che ha inaugurato il 21° Turner Prize: organizzato dalla Tate Britain diLondra insieme all'emittente televisiva Channel Four che viene data l'ultima parola sul valoredi un artista e sulla sua posizione nella storia ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] borse nel rispetto di un'aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi divaloridi ricchezza di chi non dispone solo di quel giorno triviale e popolare che è la domenica, ma di qualcosa di al Victoria and Albert Museum diLondra: "mentre prima la moda ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Dorestad, Hamwic, Ipswich, Londra e Ribe, non solo illustrano il volume di monete "borsa" di 37 tremissi franchi rinvenuta nella nave funeraria di d.C.), esse dovevano avere un valoredi scambio più elevato di quello dei cauri. Nello Shaba e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] valoridi fecondità e di energia che sono caratteristici di ogni cultura.
Cercheremo poi di sottolineare, ove possibile, quale sia il valore simbolico di cranio ricoperto di un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra.
L' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che il valore d'uso era un fantasma, e il valoredi scambio un medium prima del tracollo della Borsadi New York, che avrebbe di rame, uno stabilimento di tessitura, una specialità medicinale, un transatlantico, o un edificio nella City diLondra ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di un complesso divalori etici, fisici, educativi ‒ possono definirsi un barometro capace di denotare il grado di civiltà didiLondra e di Stoccolma, entrambi presieduti dal marchese Carlo Compans di in borsa) i 38 club calcistici di serie ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fluttuazioni economiche in borsa sono esempi nei (fig. 8). Si può osservare che il valoredi ro va da 5 a quasi 50 Mpc a New York, Freeman.
GOULD, S.I. (1996) Dynosaur in a haystack. Londra, Random House.
HAVLIN, S., BULDYREV, S.V., GOLDBERGER, A.L., ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto...