Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] borse nel rispetto di un'aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi divaloridi ricchezza di chi non dispone solo di quel giorno triviale e popolare che è la domenica, ma di qualcosa di al Victoria and Albert Museum diLondra: "mentre prima la moda ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] dànno il certo e alle volte l'incerto sono da menzionarsi Lisbona e Londra, la quale ultima dà il certo a quasi tutti i paesi, fuor il cambio non può andare al di là del punto (mercantile) del "tale" valorediborsa.
Entro i limiti estremi dei punti ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] suo corrispondente diLondradi impiegare il ricavato nell'acquisto di lire italiane carta lunga). Le quotazioni relative corrispondono a un valoredi T, che è una media pro tempore, entra nel campo delle operazioni diborsa.
Anche per le operazioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di titoli non negoziati in borsa, e l'ammissione didi vista, le posizioni di punta nell'ambito della CEE − in cima alla graduatoria vanno a collocarsi i Paesi Bassi che con un valoredi la tentazione del governo diLondradi tenere quasi in ''ostaggio ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] alle vicissitudini diborsa; e quali hanno, in altro modo, svalutato di fatto la di contratti, ma anche quale mezzo di scambio e misura dei valori nazionali che si orientano sulla manovra monetaria diLondra e di New York; ma tali orientamenti non ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] circa 200 e la borsavalori svolge un'attività rilevante nel campo delle eurobbligazioni. Tuttavia, si è fatta sempre più accanita la concorrenza degli altri Paesi europei (in particolare dei centri finanziari di Dublino, Londra e Francoforte) nei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'attuale palazzo della Borsa, poté esser capace di 9000 spettatori e, da milanese, che ha ben altro valoredi quella plastica, si forma Londra 1924; C.M. Ady, A History of Milan under the Sforza, Londra 1923; Archivio stor. lomb.: s. 3ª, studî di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] o atteso da masse di uomini in tutti i continenti; 2) di una cultura, ossia di ragioni di vita, in quanto consente a popoli per lungo tempo sfruttati e oppressi di accedere a un sapere di base e a valoridi dignità e di autonomia da cui finora ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'eroe diLondra 1908 che sulla piazza del Mercato di Novi in cento pezzi, li mette in una borsa e porta tutto a Boifava dicendogli che valore, per otto volte: 53% di ematocrito. Sottratto un punto di tolleranza, come da regolamento, resta un valoredi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , e del 15% per gli NOx, rispetto al 1977; il valoredi CO al minimo fu portato dal 4,5% al 3,5%. borsa dei noli diLondra, mediando rapidamente le posizioni comparative del fabbisogno e della disponibilità di stive nei singoli porti e nelle aree di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto...