Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, titolare di oltre il 20% delle azioni scambiate in borsa. Assai gravi furono, inoltre, le conseguenze dell'apartheid ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] a lungo termine e degli acquisti di titoli non negoziati in borsa, e l'ammissione di titoli sul mercato dei capitali. Nel le loro monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la Gran Bretagna facesse parte ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] sovrabbondante; e il l. è oggi certo una merce troppo spesso sovrabbondante. Ma diversamente dalle quotazioni di un'azione in Borsa oppure degli ortaggi sul mercato all'ingrosso, la valutazione del l. non può ridursi soltanto al corso del suo prezzo ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] valutativi dell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire degli amministratori, tenuto presente l'andamento delle quotazioni di borsa, per i titoli ivi quotati; 5) per le partecipazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] posto a teatro, pagare il conto del telefono, giocare in borsa, ecc.
La telematica si sostanzia così in: teleteca (consultazione Pavia 28-31 maggio 1984; Giornate CEI sulla normativa italiana nel settore elettrico, Presentazione della Norma CEI 64-8 ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] di fuori delle loro nazioni d'origine. Telecom Italia è la prima impresa italiana, al 24° posto. Tra le prime cento del mondo, sono quattro le è stata impetuosa fino al 2001 e, dopo la caduta delle borse che ne è seguita, soltanto nel 2005 se ne è ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] n. 689, 1985 n. 281), anch'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti di cambio e controlla le società finanziarie. Ha poteri normativi che esercita direttamente o mediante l ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsa di Milano in un dato giorno, oppure l'insieme modello econometrico, in Atti della XIV riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 5-6 giugno 1954; O. ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] del governo in carica); sia sotto forma di quotazione in Borsa di quote di minoranza del capitale di società considerate strategiche ( (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); in collaborazione con F. Gobbo, ...
Leggi Tutto
Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] Nel 1957 costituì le società Soia Ravenna (che diventò poi Italiana Olii e Risi) e Cementi Ravenna, per la commercializzazione delle edilizie, e diventò uno degli operatori più rilevanti della Borsa Merci di Chicago. Alla fine degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...