GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] uno dei più famosi casi di antisemitismo in terra italiana, sfociato nel processo e nella condanna a morte di cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 8-10, 20; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del territorio bresciano, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] conferimento della medaglia d'oro, usufruendo di una borsa di studio si recò nell'istituto del celebre patologo dalla morte, Padova 1976; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 947; Enc. Italiana, XXI, p. 556. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] 1905, conclusi gli studi alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma per n. 2, pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C. Basta, in La grande decorazione a ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] M. lo aveva avuto nel 1887, grazie a una borsa di studio assegnatagli dall'istituto Ferrari Bovini (su sollecitazione di facciate del palazzo del Monte di pietà in Reggio Emilia, in Arte italiana decorativa e industriale, XX (1911), 2, pp. 18-20; A ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] . Riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionale italiana di Firenze dove furono premiati due bassorilievi in giuggiolo per artigiani e operai fiorentini di creare una Camera o Borsa del lavoro che venne realizzata nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di G. dopo il 1491 sono documentate una Bibbia nella versione italiana di N. Manerbi del 23 apr. 1493 (BMC, V, di Vercelli, Vercelli 1962, p. 11 nn. 99 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] . Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsa di studio presso il conservatorio S. Pietro a dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), 20 genn. 1877; A. Longo, Artisti italiani all'estero: M. E., in L'Arte pianistica, I (1914), 3, p. 7; Id ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] al ginnasio di Biella; a sedici anni vinse una borsa di studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla , 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , nella cui università, avendo ottenuto l'assegnazione di una borsa ministeriale di perfezionamento, seguì i corsi di T. Levi premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, V (1972), pp. 168 s.; Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Un successivo intervento del Martucci gli valse il mantenimento della borsa di studio, che decise di impiegare per un viaggio a Torino di una serie di concerti da camera di autori italiani contemporanei, invitò il F. a parteciparvi con una delle sue ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...