Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Wilhelm Friedrich Hegel così come dei suoi epigoni italiani), ma un’Unità trascendente a cui infinitamente si 1959, p. 1). Nel 1910-1911, con il sostegno di una borsa di studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] poesia del G. come esperimento di cultura, in Giorn. stor. della lett. italiana, CIV (1934), pp. 241-253; S.E. Scalia, Diamond and loadstone. di G. Malvezzi Campeggi, Bologna 2002, pp. 27-43; P. Borsa, La tenzone tra G. G. e frate Guittone d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] in Italia e in Europa, talune in traduzione italiana e francese.
L'opera chirurgica del F. di B. Zanobio, Milano 1962, pp. 103-121; G. Ongaro, La prima descrizione della borsa del F...., in Episteme, IV (1970), pp. 317-325; F. Maecki, Die Stomatologie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] a Napoli, in qualità di segretario della locale Borsa del lavoro, interrotto da una breve parentesi nel ogni tentativo di allineare su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacalismo milanese e parmense di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] così al dibattito sulla mancanza dei partiti e sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell'arco d'anni da S. Jacini, A di avvocato, il F. tentò di ottenere una borsa di perfezionamento prima in Italia, presso l'università di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] 1948 si trasferì a Parigi; con una borsa di studio frequentò la clinica psichiatrica infantile diretta nel concorso bandito dall’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco. Solo nel ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] , secondo F. M. Martini, "ostinato giocatore di Borsa e disposto a godersi la vita fuori della famiglia". I crepuscolari, Torino 1961, pp. 32-65; A. Piromalli, S. C., in Letteratura italiana, I contemporanei, I, Milano 1963, pp. 709-730; F. Livi, S. C ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] facoltà di lettere dell'università di Torino vincendo la borsa del collegio "Carlo Alberto" per studiarvi patristica e, della storiografia, Bari 1948, pp. 316-318; Id., Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bari 1947, pp. 247-249; Id., ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] 1931 trascorse un periodo di studio a Lipsia, con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di avviato con l’INFN e il CERN per dotare la fisica italiana ed europea di laboratori e strumenti competitivi. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi alleate liberarono la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italiana
All’inizio del 1945, dopo la nomina di Luigi Einaudi a ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...