FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] gli valsero, dopo la morte del padre A. Bresciani Borsa, l'ingresso nella redazione della Civiltà cattolica. Le pagine a temi ed eventi della tradizione popolare regionale italiana ed europea, vengono utilizzati come proposizioni dimostrative di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Firenze, e li completò in Inghilterra come vincitore di una borsa di studio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. 23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] Fede; di semeiotica chirurgica, diretto da G. Pascale. Vinse una borsa di studio per gli studenti del sesto anno di corso e si dell'Opera nazionale assistenza per gli orfani dei sanitari italiani, di cui fu membro del comitato direttivo, e ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] venne concessa dal re di Sardegna Carlo Emanuele III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi a Bologna (1759 il soggiorno a Lione fu anche commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno della morte di Michel'Antonio, ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] , il F. fu cooptato nella commissione esecutiva della Borsa del lavoro e, dopo qualche tempo, nominato redattore socialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista-interventista con venature ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] fu molto apprezzato e che avrebbe certamente vinto se il G. avesse avuto la cittadinanza italiana, condizione ineludibile del bando. Quello stesso anno concorse alla borsa di studio per Roma, bandita dalla Fondazione Rittmeyer: anche se non riuscì a ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] presso il collegio Ghislieri di Pavia e una borsa di studio per la specializzazione in ostetricia e P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 s.; ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] crisi intanto, che a partire dal 1888 aveva colpito la Borsa torinese e l'intero settore bancario, segnando la rovina e e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] premio Gori Feroni per le lingue orientali, la cui ricca borsa gli consentì di dedicarsi per tre anni alla sola ricerca. sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'Enciclopedia Italiana, i maggiori risultati della ricerca del G. in ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] magnetostrizione. Nello stesso anno gli fu assegnata una borsa di studio presso l'istituto di fisica padovano, 44-68) per la messa a punto della prima bomba al cobalto italiana e successivamente con l'ospedale di Padova. Non minore impegno dedicò il ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...