PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] in Italy, Boston 1968, pp. 486 s.; A. Cioni, Blavis, Bartolomeo de, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, p. 792; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, p. 257; G. Dillon, Sul ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] della velocità,ibid., s. 5, IV (1895), pp. 283-287; Le matematiche pure e miste nei primi dodici Congressi della Società italiana per il progresso delle scienze in Annali di matematica, s. 3, XV (1908), pp. 1-20.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] d'oro e a L'Arte pianistica (poi Vita musicale italiana) da lui stesso fondati, Matelda, Symphonia, Vela latina, L., in Il Mondo musicale, I (1945), 21, p. 2; Borsa di studio Alessandro e Achille L. sotto gli auspici del conservatorio di musica S ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] agraria, sulla riforma della tassa sui contratti di borsa, sul concorso all'Esposizione di Parigi. Si grande ufficiale della Legion d'onore di Francia, e membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui il Cobden Club di Londra.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] a pieni voti in lettere e filosofia, ottenne dal governo una borsa di studio per perfezionarsi all'estero. Recatosi in Germania nel 1848, autore, disperse" ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p. XIII).
Opere: ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] una più completa formazione biologica. Ottenne una borsa di studio a Roma dalla Fondazione Corsi e 1963), pp. 61-78; B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, Rendiconti, XII (1964), pp. 17-23; R.F. Smith - Th.E. ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] igroma cronico tubercolare secondario a trauma [borsa ischiatica posteriore e borsa trocanterica profonda], ibid., X [1926], nel 1948 fu chiamato a presiedere il L congresso della Società italiana di chirurgia, che si tenne a Bologna.
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] , ibid. 1940.
Fonti e Bibl.: Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli costruito per conto della Camera di commercio ed arti prefaz. di C. Guerra, Napoli 1932; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 65; G. Russo, La ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] per le sue versioni epiche l'ottava ariostesca, cioè il metro in uso per l'epica nella grande tradizione italiana; fine letterato e verseggiatore abile, si mantenne fin dove possibile aderente agli originali, composti quasi esclusivamente in śloka ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] tutto il corso; quindi, nel 1939, vinta una borsa di studio biennale della Cassa depositi e prestiti, si iscrisse la diagnosi e la terapia, in Atti dell'83° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, pp. 228 ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...