SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] Ferri), realizza una nuova disciplina delle s. per azioni quotate in borsa, le quali vengono a costituire un nuovo tipo di s. eterogeneità delle relative norme, dato alla legislazione italiana sulle s. per azioni una netta caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura (v. tab. 1), la composizione del mercato dei f. c. italiani per le tipologie sopra elencate risultava essere quella riportata in tab. 2, ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] alla fine del 1993 il processo di collocamento in borsa di partecipazioni di controllo di imprese pubbliche, dapprima Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'economia italiana, Milano 1975; AA.VV., Rapporto sulle partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] .
Lo sforzo del legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il 1949, è stato diretto ad affrontare e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] , dunque, se le azioni delle open-end non sono quotate alla borsa valori, come si verifica per le azioni delle closed-end. Per fra i più importanti.
Bibl.: Poiché la legislazione italiana non prevede l'istituto giuridico delle investment companies o ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] di vestiario, della pera, del saccus scortens e della bulga, forse di origine gallica (da cui la parola italiana "bolgia"), il sacco, la borsa, la cassetta e l'involto tenuto da corde o da cinghie, accompagnarono il viaggiatore di ogni tempo e luogo ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] dei ricavi delle citate alienazioni, della cessione sul mercato di borsa dei titoli sia di aziende del gruppo già quotate sia di 1983; AA.VV., Alberto Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo, Atti della giornata di studio per la ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , in Il Foro Italiano, XCIX (1971), 2; G. Pivato, Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 . Sulla nuova normativa v. P. Montalenti, La legge italiana sulle offerte pubbliche: prime riflessioni, in Giurisprudenza Commerciale, 5 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . Se questi titoli non possono alimentare scambi di borsa, il loro mercato secondario sarà un mercato trasparente 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...