BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] vita dell'istituto - caso unico per una banca italiana). Grazie a questa condotta accorta il B. riuscì ad nel secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] finanze, gli aveva proposto una tesi sulla politica finanziaria italiana del dopoguerra; ma, una volta lette le prime dal tributarista W. Ernst Blumenstein. Nel 1933, con una borsa della Cassa di risparmio delle province lombarde, soggiornò a Parigi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] milioni e la società prese la denominazione di S.A. Fabbrica Italiana Automobili FIAT, con l'A. consigliere delegato. Nello stesso anno giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochi di borsa: il procedimento, molto discusso, si trascinò fino al ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] presso il politecnico di Milano. Conseguita per esame una borsa di studio per l'estero, si trattenne due anni 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, di cui era membro ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di Torino. L'anno seguente, vincitore di una borsa di studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università col titolo di La pressione tributaria fra le società italiane per azioni: siriferiva al periodo 1909-1913; seguì ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] francese e con l’art. 648 del Code civil francese. La vigente legislazione italiana (l. 1766/1927; reg. 332/1928; l. 1070/1930) tende di regolamentare specifiche attività operative di borsa, non esplicitamente previste nelle disposizioni normative ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia, La Sapienza di Roma, la Bocconi. Saggista [...] di economia degli intermediari finanziari in materia di banca e borsa. Presidente dell’Associazione delle Banche Private Italiane dal 1982 al 2003 e dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) dal 1991 al 1998, poi presidente onorario, aveva rivestito ...
Leggi Tutto
– Azienda italiana produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, con sede a Cesena, fondata nel 1983 da N. Alessandri, chiamata così come combinazione di techno tecnologia e progettazione e gym [...] ginnastica e movimento. A ventidue anni Alessandri ha cominciato a costruire i primi attrezzi sportivi nel suo garage, e oggi T. è tra i leader nel mondo del wellness e del fitness ed esporta in più di cento Paesi. Nel 2016 è stata quotata in Borsa. ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] nel 1974 con l'istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (l. 7 giugno 1974 n. 216) ed era proseguito, condizione che quest'ultimo venga tradotto in lingua italiana e l'offerta in Italia sia effettuata simultaneamente ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa", quaderno n. 86, 1988; Privatization and the Welfare State, delle elezioni politiche del marzo 1994, le p. italiane sembrano così avviate senza alcuna possibilità di ritorno; ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...