Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , la quale anche nei casi di società quotate in Borsa è quasi sempre modellata a uso del capitalismo familiare. riforme in Italia
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , e che ha dato luogo a una 'bolla speculativa' di borsa che si è 'sgonfiata' nel 2001. Nel complesso si può di imprese innovatrici oscilla intorno a un terzo del totale. La percentuale italiana (48,3°) è in linea con la media europea. Nel caso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] superare, per il secondo anno di seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della fondi pensione di tipo americano, la cui redditività dipenderà dalla Borsa e non dai versamenti contributivi di una popolazione che i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] lo fece trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo assai critico dei comportamenti e della figura di Agnelli è in M. Borsa, Capitani di sventura, con L. De Biase, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] normativa: prime riflessioni sulla nuova legge sul risparmio, «Banca Borsa e Titoli di credito», marzo-aprile 2006, pp. 125 aver consegnato, dopo l'8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione il 14 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Delors del 1989 e al Trattato di Maastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo saldava idealmente l’alfa e monetarie dopo l’allargamento dei cordoni della borsa per collocare quantità ingenti di titoli del debito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] , i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsa di studio della New school for social research (un che guarda sul Charles river che negli anni lo incontrano numerosi economisti italiani che si recano negli Stati Uniti e in particolare al MIT ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] si legò ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova.
25, 251, 288-91, 356, 393, 438; M. Da Pozzo-G. Felloni, La borsa valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 303, 320; B. Gille, Histoire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Così, nel 1948 Sylos Labini, con una delle prime borse Fulbright, si trasferisce negli Stati Uniti, prima a Chicago Labini, P. Baratta, L. Izzo et al., Prospettive dell’economia italiana, 1978), quale quella realizzata più tardi, nel 1992-93, dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] (e, ad interim, del Bilancio) nel governo della Repubblica italiana (1947-48) e governatore per l'Italia membro del Board fine del movimento ascendente, segnalata spesso da un panico di borsa, e l’inizio della depressione, così della produzione come ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...