ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Leonardo Savioli, Firenze 1966; Giovanni Michelucci, a cura di F. Borsi, ivi 1966; L. Lugli, Giovanni Michelucci, il pensiero e le opere, Bologna 1966; A. Galardi, Architettura italiana contemporanea (1955-1965), Milano 1967; M. Garimberti, G. Susani ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] peraltro, esaspera la competitività quasi animalesca degli agenti di borsa in un'anodina coazione a esercitare il culto di statunitense. C. Ratcliff, in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del tedesco R. Fetting ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, altri 350 milioni presso il Banco Central, titoli negoziabili nella borsa di Buenos Aires; alla Spagna per 350 milioni nel 1946, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. 310 ss.; Il controllo del credito e l'intermediazione finanziaria in Italia, in Economia italiana, n. 3, ottobre 1981, pp. 457-78; A. ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] società d'intermediazione mobiliare e la più importante borsa valori d'Italia. Un ruolo non trascurabile nell lombardo, Palazzo Reale, ivi 1991; Da Modigliani a Fontana. Disegni italiani del XX secolo nelle Civiche Raccolte d'arte di Milano, PAC, ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] medio termine della ricostruzione e dello sviluppo dell'economia italiana, e privilegia la funzione di banca d'affari e la controllata Meta, operazione che provoca una brusca caduta dei corsi di Borsa.
Nel 1985 l'Iri non rinnova il mandato a C. quale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno i principî della liquidità del patrimonio. La legge sulle borse (Börsengesetz) del 22 giugno 1896 (testo del 27 maggio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] big bang nel 1986), abolendo le commissioni minime di borsa e la distinzione tra jobbers (che svolgevano attività di Boys (1958) di Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei docks di Londra).
...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di i. sono state trattate in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione di carattere generale è riportata 'avvio di joint ventures o della quotazione in borsa delle azioni societarie. Fra i destinatari di questo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse di lavoro' (a favore dei giovani tra i 21 e i Santoro Passarelli, I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp. 263- ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...