COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] affari di commercio esterni alla società e speculazioni in borsa né a nome proprio né a nome sociale" Roma 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] cittadino che desiderava informarsi sulle quotazioni di borsa o avere risultati particolareggiati di una F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., Il ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] leader in una civiltà razionalistica e antieroica, in cui la borsa è un misero succedaneo del Santo Graal e la sua azione ).
Le ricerche storiche e sociologiche sulla classe dirigente economica italiana, pur non numerose, sono in fase di crescita. In ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ancora l'intervento di banchieri o di agenti di borsa inserisce nell'operazione elementi speculativi. Tuttavia la direzione di episodio tutt'altro che isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto di arrivo di una ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rispetto al servizio professionale complessivo offerto.
La riforma italiana
La riforma delle società di capitali e delle società che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa o meno della società (si oscilla dai 225.000 euro, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] attiva già in età normanna; un follaro di Ruggero Borsa con legende greche, attribuito a Brindisi, fu più probabilmente .
G. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da Italiani all'estero dal secolo V al XX, I, Periodo dal 476 al ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] individualità.
Da lì nacque il desiderio di far sfilare la moda italiana in quel fascinoso paese dal quale importavo da anni i pregiati ), della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblici in società per azioni quotate in borsa e possedute da un gran numero di piccoli Bognetti e altri), Milano 1990.
Bianchi, P., The restructuring of the Italian State holding companies' portfolios, in "Annals of public and cooperative economics ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di rendiconti finanziari di società, aggiotaggio in borsa, corruzione diretta o indiretta di pubblici ha dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era realizzata attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] precede lo scoppio.
L'uso del termine speculazione nella lingua italiana è stato discusso ed emendato da Einaudi. "Se si Torino 1966).
Pietri-Tonelli, A. de, La speculazione di borsa, Rovigo 1913.
Ribeiro da Costa Werlang, S., Common knowledge ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...