La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] minimo non superiore a mezzo secondo.
L’imposta italiana è quindi più ampia e complessa dell’omologa sul controvalore degli ordini annullati o modificati che in una giornata di borsa superino la soglia del 60 per cento degli ordini trasmessi, avendo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di studio dell'Istituto di studi germanici per due gli studenti in anni di travaglio e trasformazione dell'università italiana (Per una filologia giuridica della contestazione, in Scritti in ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] in giurisprudenza. Nel 1892 usufruì di una borsa di perfezionamento presso l’Università di Monaco di pp. 68-73; G. Del Vecchio, Il comunismo giuridico del Fichte, in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a I. P., Lo stato ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] risparmio delle provincie lombarde, nel 1883 gli fu assegnata una borsa di studio di perfezionamento a Berlino, dove rimase fino al romanisti italiani della nuova generazione, inclini, all’indomani dell’unificazione politica e legislativa italiana, ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] l'impiego soltanto nel 1918, ma già nel 1912 aveva ottenuto una borsa di perfezionamento da parte del Sodalizio dei Piceni a Roma, e tutela della civiltà italiana e dei legami tra la tradizione latina, quella cattolica e quella italiana. Riprese poi ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Presto considerato tra i più illustri protagonisti della ‘scuola italiana’, nel 1907 fu chiamato dall’lstituto superiore di loro costituzione e funzione, Torino 1901; Le crisi di borsa e la legislazione commerciale, Macerata 1908; Sulla natura del ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...