Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] voci di Casanova e Ascarelli apparse nell’Enciclopedia Italiana, cui può farsi rinvio.
In questa sede basterà ., 14.7.1997, n. 6350 e Cass., 19.6.1996, n. 5670, in Banca borsa, 1999, II, 165; v. anche Cass., 26.10.2007, n. 22539). La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei confronti dei clienti Secondo i documenti di Strategia Italiana per la Crescita Digitale e Strategia Italiana per la Banda Ultralarga (adottati ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] composto da giovani laureati in formazione cui riconoscere una borsa di tirocinio per un tempo determinato e un canale civile in Italia, a cura del Centro Studi dell’Avvocatura civile italiana, Roma, 2012, e in La crisi della giustizia civile in ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] 29.10.2009, in Trust, 2010, 271.
28 V.Trib.Napoli, 12.3.2009, in Banca borsa, 2010, I, 76 ss. e, prima ancora,Trib. Parma, 3.3.2005, in Riv.
31 V. Trib. Prato, 12.7.2006, in La giurisprudenza italiana sui trust, a cura di M. Lupoi, Milano, 2009, 294 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] dalla Commissione nazionale per le società e la borsa), dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato essenziale
Bachelet, V., La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana, Milano, 1969; Benvenuti, F., Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] della società per azioni (Appunti per una comparazione della governance delle banche italiane), in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, 673 ss.; Schiuma, L., Il sistema dualistico. I poteri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] .
Crisi economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi crisi vissute , I, 90; Mengoni, L., Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] Ad analoga soluzione, peraltro, giunge la dottrina italiana, precisando che l’efficacia rappresentativa del titolo (e elettroniche, in Dir. trasp., 2003, 393; e in Banca borsa, 2003, I, 559; Seidita, G., Smaterializzazione dei titoli rappresentativi ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno seguente, grazie a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] lo sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsa di studio che gli permise di trasferirsi in quello nella polemica contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...