GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell'ateneo romano fruendo di una borsa di studio concessa dal Pio Sodalizio dei Piceni. Nel 1895 di Pisa, chiamato a insegnare lingua e letteratura italiana. Frattanto la forte passione per la ricerca archivistica ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller ottenne un posto di a primariati ospedalieri. Appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, fu insignito di importanti onorificenze e ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] frequentando la Scuola normale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di studio "Lavagna". Venne approvato a pieni voti e pp. 427-469, che documentano uno dei primi esempi italiani dell'uso del calcolo vettoriale in elettrotecnica. Infatti la teoria ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J. Rothschild a L. Bolmida, 21 e 26 febbr. 1856 pp. 320 s., 358, 371; M. Da Pozzo -G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 244 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsa di studio Tacchini, che prevedeva l'obbligo del perfezionamento tonsillare (Le tonsilliti nelle loro varie forme, esiti e cura, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49 ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1960, pp. 315 s., n. 1436; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian printers…, Boston 1968, pp. 209 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, I, Aureliae Aquensis 1980, sub vocibus; D. E. Rhodes, Roberto Meietti ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] piacquero poco al governo, che lo privò della borsa di studio. Passò allora alla facoltà di lettere, pp. 78-95; I. Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, 1966, vol. ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] delle sue opere: come si legge in una recensione (Biblioteca italiana, XXI [1821], pp. 13-20) alle sue Opere teatrali il cui testo gli era stato poco prima inviato dal M., La borsa perduta e Il falso officioso.
Proprio in una lettera a Foscolo, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] della fascistizzazione del giornale, lasciò Il Secolo, insieme con M. Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. L. M., Milano 1959; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, ad ind.; G. Rumi, Il ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] in giurisprudenza. Nel 1892 usufruì di una borsa di perfezionamento presso l’Università di Monaco di pp. 68-73; G. Del Vecchio, Il comunismo giuridico del Fichte, in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a I. P., Lo stato ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...