CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] Bologna. Vinse più volte il premio Palcani, la borsa Volta dell'Accademia d'Italia nel 1937 e il
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi di R. Bertolami, in Atti della Società italiana delle scienze veterinarie, XXIV (1970), pp. 15-16, e in La Nuova ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] verso sbocchi professionali tradizionali, come l'avvocatura. Con una borsa gratuita nel 1760 si recò alla Sapienza di Pisa, intenzionato pubblicato nelle Memorie di matematica e fisica della Società italiana, in cui venne ascritto nel 1786: tra di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Roma, si recò a oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. 104-107) da Melani ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] per la sconfitta e il mancato ottenimento di una borsa di studio spinsero il F. ad abbandonare la pittura . Nicodemi, Saggio su F. F., Milano 1933; E. Somaré, La pittura italiana dell'Ottocento, Novara 1944, p. XXI; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] diciottenne Giovanni Pintori, anch'egli vincitore di una borsa di studio. Dopo un esame preliminare si p. 552; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. [28 s.]; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Si vedano anche i suoi volumi: Europa senza dogane. I produttori italiani hanno scelto l'Europa (con G. Bergman, A. De Vita studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947-48); G. Dorso, Carteggio 1908-1947, ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] il sapere ingegneristico e la nuova sensibilità biologica. Una borsa di studio per l'estero gli permise di recarsi un posto onorevole nella più recente storia della botanica italiana. L'aspetto più significativo si viene delineando indubbiamente dopo ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] cominciò a subire il fascino dei primi trapianti: fondò la Lega italiana per le ricerche sui trapianti (LIRT) nel 1960, con sede a Roma.
Nel febbraio del 1962 il D. ottenne una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche per gli studi sui ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] che prima, che se ne vada a letto, vota la borsa della sua femina") perché questo "ingiuriar la virtù, facendo mecaniche II, 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 377; IV, pp. 529 s.; M. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] morte di monsignor Fuccioli, che aveva istituito una borsa di studio per giovani tifernati poveri. Il suo 67, 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848, a cura di R. De Longis - P. Gioia, Roma 2011 pp. 2, 32 ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...