BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] a un giornale che raccogliesse e diffondesse notizie sulla vita artistica italiana.
Verso la fine del secolo il B. era divenuto il consociate, dell'Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] di lettere, ove si addottorò il 29 luglio 1869. Una borsa di studio austriaca gli consentì di frequentare a Bonn per due G. I. Ascoli, e culminanti nella pubblicazione del lavoro Gli allotropi italiani, in Arch. glottol. ital., III (1879), pp. 285-319 ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] carriera di ricercatore a Padova, con una borsa di studio per il perfezionamento in micologia. Nel 415-427; A. Ceruti - S. Scannerini, Il contributo dei botanici italiani alla micologia. 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), Firenze ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] fece rimanere a Roma, assegnandogli anche una pensione sulla sua borsa privata.
Il B. morì nell'oratorio di S. Girolamo , Siena 1824, pp. 50-53; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII,IV,Venezia 1832, p. 155; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] di Stampa alternativa. Nel 1995 ottenne la nomina a cavaliere della Repubblica Italiana.
Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1997.
Tra Silvia si deve anche l'istituzione, nel 1999, della borsa di studio "Benito Jacovitti", creata per incentivare la conoscenza ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] quinto anno di corso. Nel 1905, vinta una borsa di perfezionamento all'estero, si recò a Parigi dove Veratti, Patologia generale, Milano 1947, pp. 291, 577, 853; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] salvo un periodo di otto mesi in cui, con una borsa di perfezionamento per l’estero, lavorò presso l’ETH ( ha pubblicato oltre 340 opere. L’elenco completo è riportato in Gazzetta chimica italiana, CXX (1990), 7, pp. VII-XV.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di perfezionamento all'estero e cura dei tumori e fu nominato presidente onorario della Società italiana di cancerologia. Medaglia d'oro per i benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Perugia 1977, pp. XIII, 8 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, 181 s.; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] spettrale delle variabili cefeidi, ottenne nel 1935 una borsa dalla Fondazione Rockefeller che gli permise di soggiornare un ed efficente. Nel 1952 partecipava con la missione italiana diretta da G. Abetti all'osservazione dell'eclisse totale ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...