PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ; l’artista concorse allora, vincendola, a una nuova borsa di studio bandita dalla Provincia di Potenza, ma tre in Regina, XVII (ottobre 1920); A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, s.v.; N. Palleggiano, 5 artisti lucani, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] aéronautique et constructions mécaniques di Parigi, grazie a una borsa di studio istituita dalla famiglia Cammarota in ricordo del giovane ’ divenuta negli anni un autentico mito tra i motoscooter italiani. L’intesa tra i due ingegneri diede vita a un ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] per l'effetto Macaluso-Corbino. Vinta per concorso una borsa di studio, dal febbraio al giugno del 1903 fu dell'Univ. di Palermo; A. Sellerio, M. L., in Memorie della Società astronomica italiana, 1934, vol. 7, pp. 1-12 (anche in Il Nuovo Cimento, n ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] a Imola, tanto da essere ammesso con una borsa di studio per merito alle classi ginnasiali del locale 31 agosto - 15 sett. 1963)". Vedi ancora: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 205, 475; G. Gasperoni, Nel ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] anni, dal 1935, a Palermo con una modesta borsa di studio, all'istituto botanico di quell'università, diretto etiopico (Primo contributo alla conoscenza dei micromiceti dell'Africa Orientale Italiana, in Annali del Centro sperim. agr. e zootecn. dell ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Legnago per due anni, dal 1959, grazie a una borsa di studio Fulbright, proseguì gli studi negli Stati Uniti su ) e a Harvard (Lauro De Bosis lecturership in history of Italian civilization, 1996), nonché all’École normale supérieure di Parigi (1989 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] presto a contatti con ambienti internazionali: nel 1887, vinta una borsa di studio di perfezionamento all'estero, si recò a Monaco Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu medaglia d'argento per i ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (SAIA), allora diretta da Luigi Pernier, grazie alla quale poté non solo visitare ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] l'ateneo cagliaritano gli assegnò nel 1936 una borsa premio di 1000 lire. Incaricato di numerosi compiti legale, ibid. 1967).
Il M. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli, dalla quale ebbe un ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] IV al XIV secolo (Rome. Profile of a city…, Princeton 1980: traduzioni italiana, Roma. Profilo di una città, Roma 1981, e tedesca, Rom. -Planck-Institut) in Roma, dove è stata istituita una borsa di studio annuale intitolata al K. per un docente di ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...