DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , aggirando la volontà del marito che era stretto di borsa e persuaso che Mazzini dovesse vivere del suo, superando la d'ogni genere, lo teneva in contatto con gli amici italiani, diffondeva i suoi scritti e si occupava della loro pubblicazione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] segnalò al ministero dell'Industria e Commercio per una borsa di studio di perfezionamento all'estero in pratica commerciale di recarsi a Berlino presso la istituenda delegazione commerciale italiana.
Vi rimase addetto per un anno come assistente del ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] facoltà medica dell’Università di Pavia, grazie anche a una borsa di studio. Nell’Ateneo pavese si laureò il 17 II (1933), pp. 169-188) e in una importante rivista italiana (Quelques recherches sur la nature des voyelles, in Archives italiennes de ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] natura dei fenomeni di compatibilità. Con una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche ( varie branche della zoologia, in Atti della XXVII Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Bologna… 1938, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , e si trovò a progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l’infanzia Carlo girovagò con la famiglia al seguito 1914) e poi a presidente (1917) della Deputazione di Borsa, nonché la centralità assegnata dalla Comit a lui e alla ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e vinse nell'anno 1900 - assieme con Pietro Toesca - una borsa di studio presso la Scuola di perfezionamento per gli studi di ad esempio, In tabarro e bauta, in L'Illustrazione italiana, 1924), e soprattutto in una intensa attività di divulgazione ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , pp. 65-70.
Sul ruolo e l'attività del G. nell'ambito del Marzocco si veda: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazione italiana, 8 gennaio 1933, p. 62; A. Pompeati, "Il Marzocco", in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 559-569; M. Maffii, Come li ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Vamba [G. Bertelli], Le decoraz. architett. nel pal. della nuova Borsa di Genova dell'arch. A. C., in L'Illustrazione italiana, 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della Borsa di Genova, in La Nazione, 21 luglio 1912; I restauri del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a degli integrali indefiniti,in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, XV (1907), pp. 3-42).
Le ricerche ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] naturalizzazione inglese). Agente di cambio versato nelle speculazioni di borsa, viveva di affari, "il che vuol dire cura di S.M. Ganci, Milano 1959, p. 11; I documenti diplomatici italiani, s. 1, III, Roma 1965, p. 397; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...