DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] svolgere un'analisi statistica comparata dei "casi della finanza governativa italiana nel periodo delle due guerre mondiali per gli imperi, trattati. E infatti il manuale del D. La borsa (l'ambiente, le operazioni, la storia, la regolamentazione ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] , con frequenti note di letteratura tedesca. Grazie a una borsa di studio, nel 1924-25 fu a Vienna dove seguì Fonti e Bibl.: T. De Mauro - A. Vallone, A. P., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, IV, Milano 1969, pp. 3179-3205; W. Belardi, ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] particolare modo a opere di autori della "Giovane scuola" italiana. Lo scoppio del primo conflitto mondiale interruppe la sua ascesa musicale con i genitori, a dieci anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] per 18 mesi. Nell'estate 1863, grazie anche a una borsa ministeriale, fu a Berlino, nell'Istituto del celebre anatomopatologo R s.) e la collaborazione al primo volume della Enciclopedia medica italiana, edita dalla Vallardi (Milano s.d.) con la voce ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] un deciso incremento di sedi e succursali delle quattro banche miste italiane, che tra il 1914 e il 1918 passarono nel complesso da e a bocconi’ dal consorzio per sostenere il titolo in borsa, ma fu proprio questo che decise della sorte della BIS, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] S. Luca, grazie anche a una sorta di borsa di studio fornitagli dal Municipio di Porto Maurizio.
s.; M. Labò, La pittura ligure dell'Ottocento a Genova, in L'Illustrazione italiana, LIII (1926), p. 580; Id., in Mostra della pittura ligure dell' ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] della famiglia e con l'aiuto di una borsa di studio, volle continuare per un altro anno s. l. 1915; Bibliografia degli scritti di P. C. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXV (1915), pp. 446-449; G. Gasperoni, P. C. F., un maestro e una scuola ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] all'incirca dopo un anno, la compagnia fu ceduta alla Navigazione generale italiana, il B. fondò con i due olandesi Jan Wilmink e J. Vari commercio, si svolse a Napoli nel salone del palazzo della Borsa dal 30 settembre al 3 ott. del 1925, suddiviso ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] accolto al seminario minore di Arona, aiutato dalla concessione di una borsa di studio; terminato il ginnasio e poi il liceo, passò al papa di prendere direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso 1985 al II ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Bianchi e dal giovane Vito Volterra. Con il rinnovo della borsa, nel 1888-89, si recò a Göttingen per proseguire i 12, 4, pp. 54-82; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...