INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 1995), nonché per il Gruppo Cantoni ITC: Le principali società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 Studi storici, XV (1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] con parziale contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre creato la Società anonima per lo Milano 1906; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] una medaglia d’oro, l’esonero dal servizio militare e la borsa di studio che gli consentì di recarsi a Firenze, a Roma, licenziò la Vanitosa, in collezione privata. Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] lo accompagnerà per tutta la vita. Nel frattempo, ottenne una borsa di studio della Rockefeller Foundation e, nel 1926, si recò di biologia e zoologia nel Comitato tecnico dell’Enciclopedia italiana. Pasquini fu con lui nel corpo dei redattori ( ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), p. 121; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 43, 415 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1965, pp. 116-126; S. Borsa - T. Cocuzza - I. Salvatori, Storia delle ricerche geologiche nel Massiccio sardo, in Cento anni di geologia italiana, Volume giubilare, 1° centenario della Società geologica italiana 1881-1981, Bologna 1984, pp. 333 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 26, 29; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid., XX (1893), pp. I (1997), pp. 7-63 passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] trascorsi in prestigiose istituzioni estere e all'attività svolta in reparti medici italiani: nel 1933, 1934, 1939, 1940, usufruendo anche di una borsa di studio del ministero dell'Educazione nazionale, frequentò per oltre due anni complessivi ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] rapporti con la nuova amministrazione militare sarda, poi italiana, cui dal 1860 al 1866 la ditta fornì con Grondona, Miani, Zambelli); Saggi d'industria lombarda, in Eco della Borsa, 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870- ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e di ricerca e nello studio dei problemi dell'emigrazione italiana in Sudamerica: autore di contributi giornalistici e di attualità, i contatti scientifici con l'America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...