FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] , il F. fu cooptato nella commissione esecutiva della Borsa del lavoro e, dopo qualche tempo, nominato redattore socialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista-interventista con venature ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] Torino. Rivolta vi si iscrisse nel 1852, dopo aver vinto una borsa di studio; nel 1855, ancora studente, pubblicò il suo primo di salute.
Qui fu commemorato, presso la R. Società veterinaria italiana, dal suo allievo Perroncito; a Pisa, invece, fu il ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] 1732). Eletto definitore lombardo per la morte del confratello Gianantonio Borsa (8 maggio 1718), intervenne al definitorio del collegio di un manuale di arte oratoria (1706), la traduzione italiana dell’Aulularia di Plauto e una commedia in dialetto ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] alla conoscenza del difenile e dei suoi derivati, in Gazzetta chimica italiana, LVIII [1928], pp. 627-630), in cui si trattava la la Fondazione Volta dell’Accademia d’Italia gli assegnò una borsa-premio con il preciso mandato di recarsi presso i più ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] campagne.
Congedato nel 1919, vinse il concorso per la borsa di perfezionamento all’estero A. Bucchia dell’Università di III (1959), p. 495; in Atti del XIII Congresso della Società italiana di gastroenterologia …1959, a cura di G. Sotgiu - E. Pisi, ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] fu molto apprezzato e che avrebbe certamente vinto se il G. avesse avuto la cittadinanza italiana, condizione ineludibile del bando. Quello stesso anno concorse alla borsa di studio per Roma, bandita dalla Fondazione Rittmeyer: anche se non riuscì a ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] presso il collegio Ghislieri di Pavia e una borsa di studio per la specializzazione in ostetricia e P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 s.; ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] crisi intanto, che a partire dal 1888 aveva colpito la Borsa torinese e l'intero settore bancario, segnando la rovina e e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] premio Gori Feroni per le lingue orientali, la cui ricca borsa gli consentì di dedicarsi per tre anni alla sola ricerca. sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'Enciclopedia Italiana, i maggiori risultati della ricerca del G. in ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] anno prima anche da Vincenzo Vela per la statua della Borsa merci di Genova.
Nel 1867 Rivalta fu nominato socio dell Ferrara 2000, p. 108; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...