MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] nervose. Nell’aprile del 1937, con una borsa di studio Wasserman, intraprese un viaggio di perfezionamento disco (Luci ed ombre sull’ernia del disco, in Atti della Soc. italiana di neurochirurgia, … Roma … 1952 …, Milano 1953, pp. 148-151) e della ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] piacquero poco al governo, che lo privò della borsa di studio. Passò allora alla facoltà di lettere, pp. 78-95; I. Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, 1966, vol. ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] delle sue opere: come si legge in una recensione (Biblioteca italiana, XXI [1821], pp. 13-20) alle sue Opere teatrali il cui testo gli era stato poco prima inviato dal M., La borsa perduta e Il falso officioso.
Proprio in una lettera a Foscolo, ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] svolte in Germania. Lì, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation ottenuta nel 1935, ’istituzione, nel 1968 nell’Ateneo di Bologna, della prima cattedra italiana di biochimica in una facoltà di medicina veterinaria, che fu tenuta ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] della fascistizzazione del giornale, lasciò Il Secolo, insieme con M. Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. L. M., Milano 1959; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, ad ind.; G. Rumi, Il ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] in giurisprudenza. Nel 1892 usufruì di una borsa di perfezionamento presso l’Università di Monaco di pp. 68-73; G. Del Vecchio, Il comunismo giuridico del Fichte, in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a I. P., Lo stato ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nazionale elettrotecnico Galileo Ferraris. Nel 1937. con una borsa di studio della Fondazione Volta, compì due viaggi di ufficiale (1975) dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] parte del 1935 e tutto il 1936 grazie ad una seconda borsa di studio. Nel frattempo Kerényi aveva ottenuto una cattedra all' del Pettazzoni (1959) fu eletto presidente della Società italiana per la storia delle religioni; e al Pettazzoni successe ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] e biologia generale, nel 1928, vincitrice di una borsa di studio della Rockefeller Foundation, frequentò l'Institut Pasteur sperimentale cento anni or sono a Pavia, in Atti della Soc. italiana di patologia, XIV (1962), pp. 451-464. Raggiunti i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] il restante in lasciti e legati. Ne furono beneficiari alcune istituzioni religiose di Ginevra, quali la Chiesa italiana, la Borsa dei Poveri Francesi, la compagnia dei Pastori Ginevrini, per complessivi 27.000 fiorini. Tra i lucchesi abitanti ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...