VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] Cairoli.
Restato orfano in giovane età e vinta una borsa di studio, fu allievo del collegio Ghislieri di Pavia. presidente della sezione piemontese dell’Unione generale degli insegnanti italiani per la guerra nazionale e fece dell’Università torinese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell'ateneo romano fruendo di una borsa di studio concessa dal Pio Sodalizio dei Piceni. Nel 1895 di Pisa, chiamato a insegnare lingua e letteratura italiana. Frattanto la forte passione per la ricerca archivistica ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller ottenne un posto di a primariati ospedalieri. Appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, fu insignito di importanti onorificenze e ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] frequentando la Scuola normale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di studio "Lavagna". Venne approvato a pieni voti e pp. 427-469, che documentano uno dei primi esempi italiani dell'uso del calcolo vettoriale in elettrotecnica. Infatti la teoria ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J. Rothschild a L. Bolmida, 21 e 26 febbr. 1856 pp. 320 s., 358, 371; M. Da Pozzo -G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 244 ss.; L. ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] , che gli valse una borsa di studio mensile di perfezionamento. Grazie alla borsa, dopo una brevissima prova N., in Ventitré aneddoti raccolti nell’Istituto di filologia e letteratura italiana dell’Università di Padova, a cura di G. Auzzas - M ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsa di studio Tacchini, che prevedeva l'obbligo del perfezionamento tonsillare (Le tonsilliti nelle loro varie forme, esiti e cura, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] tra l’altro, si condannano le speculazioni finanziarie in Borsa); Riflessioni (apologia delle ragazze madri); Donne…! ( III, Milano-Napoli 1963, pp. 781-901; Diz. encicl. della letteratura italiana, diretto da G. Petronio, Roma-Bari 1967, p. 150; Diz. ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] Borsa sulle piazze di Milano e Roma; nel 1917 la maggioranza delle sue azioni fu venduta alla Società industriale italiana sparsi fra le Marche e l’Abruzzo. La caduta della Banca italiana di sconto, alla fine del 1921, costrinse i maggiori soci locali ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1960, pp. 315 s., n. 1436; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian printers…, Boston 1968, pp. 209 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, I, Aureliae Aquensis 1980, sub vocibus; D. E. Rhodes, Roberto Meietti ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...