GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Si vedano anche i suoi volumi: Europa senza dogane. I produttori italiani hanno scelto l'Europa (con G. Bergman, A. De Vita studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947-48); G. Dorso, Carteggio 1908-1947, ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] il sapere ingegneristico e la nuova sensibilità biologica. Una borsa di studio per l'estero gli permise di recarsi un posto onorevole nella più recente storia della botanica italiana. L'aspetto più significativo si viene delineando indubbiamente dopo ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] cominciò a subire il fascino dei primi trapianti: fondò la Lega italiana per le ricerche sui trapianti (LIRT) nel 1960, con sede a Roma.
Nel febbraio del 1962 il D. ottenne una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche per gli studi sui ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Vienna, dove un’audizione a corte gli valse una borsa di studio e la possibilità di studiare gratis con Rosignoli, Gino Tagliapietra: l’uomo e l’artista, in Nuova rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 775-793; F. Nicolodi, Musica e musicisti ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] a frequentare i corsi di Betti e Dini avendo ottenuto una borsa di studio Lavagna.
Tra il 1877 e il 1878 si trasferì in due volumi nel 1956-1957, a cura dell’Unione matematica italiana.
Fonti e Bibl.: T. Levi-Civita, Commemorazione del Socio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] figlio terminò gli studi medi. Nel 1894 Volta vinse una borsa di studio al collegio Borromeo di Pavia e nell’università tra l’altro, la carica di presidente della Società astronomica italiana. Fu membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere dal ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] che prima, che se ne vada a letto, vota la borsa della sua femina") perché questo "ingiuriar la virtù, facendo mecaniche II, 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 377; IV, pp. 529 s.; M. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] morte di monsignor Fuccioli, che aveva istituito una borsa di studio per giovani tifernati poveri. Il suo 67, 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848, a cura di R. De Longis - P. Gioia, Roma 2011 pp. 2, 32 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] alla psicologia, alla gnoseologia e allo studio della tradizione filosofica italiana. Nello stesso 1827, Ravizza rimase orfano di padre. Fu Alessandro Manzoni a procurargli una borsa di studio, grazie alla quale egli poté finire gli studi liceali ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] uno per la psichiatria (1906).
Nel 1906 vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica nelle scienze dell’uomo. Immagini del femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo, Milano 1989, pp. 25-77). ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...