RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] Bindoni e Alessandro Raverij, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 191; Id., Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 128; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, II, Baden-Baden 1980, p. 348; B.L. Masetti ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] Olivetti, per un certo periodo beneficiò di una borsa di studio e collaborò alla rivista Comunità.
L’8 ; G. Fofi, R. S., in Id., Le strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma 1996, pp. 107-111; R. Mazzarone, introduzione a P. Scotellaro, R ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] trade association. Nel 1926 fu tra i fondatori della Borsa cereali a Milano e concorse alla creazione della relativa cura dell’Istituto arti e mestieri per gli orfani dei lavoratori italiani caduti in guerra F.D. Roosevelt, Roma 1956; Federazione ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] per la sconfitta e il mancato ottenimento di una borsa di studio spinsero il F. ad abbandonare la pittura . Nicodemi, Saggio su F. F., Milano 1933; E. Somaré, La pittura italiana dell'Ottocento, Novara 1944, p. XXI; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] L’anno successivo fu assunto presso la Società tipografica dei classici italiani, di cui fu presto nominato direttore; la tipografia fu una ’ingegnere Domenico Giusti e il banchiere Giulio Angelo Borsa si erano costituiti in società per dare avvio ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] diciottenne Giovanni Pintori, anch'egli vincitore di una borsa di studio. Dopo un esame preliminare si p. 552; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. [28 s.]; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad ind.; C. Francovich, Borsa Mazzetti, Vincenzo in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 112 s.; G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino 1791-1847, I-II, Lugano 1980-94, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] a Harvard nel biennio 1951-52, fruendo di una borsa di studio del programma Fulbright. Il suo soggiorno americano cura di), con S. Simoni, Roma 1992; Storia politica italiana dall’Unità alla Repubblica, Milano 1994; Il quindicennio cruciale 1972-1987 ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] presso la Fondazione Ugo Bordoni, dove ottenne una borsa di studio nel neonato settore dei controlli automatici. .).
Il contesto in cui Ruberti fu attivo vide l’università italiana trasformarsi da luogo di formazione elitaria a sede di formazione di ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] , con cui ottenne il premio nazionale a Bologna e la borsa di studio Arrigo Boito. Nel 1939 vinse il premio nazionale di e nelle molte stagioni d’opera dirette nei principali teatri italiani e Oltralpe, il 13 dicembre 1972 venne nominato direttore ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...