POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] .
Nel 1931-32 Poggioli si recò a Praga con una borsa di scambio per studenti universitari; nel 1933 l’Università di la storiografia ha indicato come del ‘consenso’ della società italiana con il regime, pur con una formazione intellettuale e una ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] 56, nel 1957 il F. vinse anche una borsa biennale della International Cooperation Administration e della National Luciani, avrebbero aperto nuove vie alla ricerca (The first Italian contributions to the study of cerebellar functions and the works of ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] presso l’Ateneo torinese. Nel 1926, grazie a una borsa della fondazione Rockefeller, si recò a Parigi per studiare con Aires. Gli fu conferita la medaglia per la matematica della Società italiana dei XL (1930), la medaglia d’oro come benemerito della ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzetta chimica italiana (Acido cloroso e cloriti, vol. 45, parte II, pp. 161-179). il Comitato scientifico tecnico italiano gli conferì una borsa di studio e il 16 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] Bologna. Vinse più volte il premio Palcani, la borsa Volta dell'Accademia d'Italia nel 1937 e il
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi di R. Bertolami, in Atti della Società italiana delle scienze veterinarie, XXIV (1970), pp. 15-16, e in La Nuova ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] verso sbocchi professionali tradizionali, come l'avvocatura. Con una borsa gratuita nel 1760 si recò alla Sapienza di Pisa, intenzionato pubblicato nelle Memorie di matematica e fisica della Società italiana, in cui venne ascritto nel 1786: tra di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] e per il suo impegno nella Resistenza. Vinta una borsa di studio, poté completare la sua educazione frequentando a Firenze un corso presso la Scuola di studi superiori in letteratura italiana. Nel 1920 superò l'anno di perfezionamento sotto il ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] sanscrita (Firenze 1873). Vincitore di una borsa di perfezionamento all’estero, fu quindi a pp. 259-262; O. Assirelli, F.L. P. nei ricordi di uno scolaro, in L’Università italiana, XXXI (1935), pp. 1-7; A. Ballini, F.L. P. (Necr.), in Rivista degli ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] in collezioni private). In quello stesso anno vinse una borsa di studio alla Positano Art School (scuola americana d’ 4 settembre 1977. F. Di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana. Stamperia Romero 1960- 1986, Roma 1989, pp.124-126, 193; ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Roma, si recò a oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. 104-107) da Melani ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...