SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] ospitò gratuitamente nella propria casa, gli fece avere una borsa di studio e lo introdusse ad altre personalità di spicco del Prof. G. S., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1846, t. 23, parte I, pp. I-XXIV.
...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] , si gettò da un dirupo, venendo soccorso dalle forze italiane dopo una caduta che gli costò mesi di ricovero. Dimesso , per un anno, alla Columbia University di New York con una borsa di studio. Qui ebbe modo di seguire un corso seminariale tenuto da ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] 1979.
Di fronte ai fermenti nuovi che agitavano la società italiana, in particolare i giovani e il mondo del lavoro, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; G. Borsa, G. M.: un politico concreto, dalla Resistenza all’Europa, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] : fece parte, infatti, dei consultori di Borsa, della commissione dei lavoratori del porto, nonché 1931), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo materno di ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] , Gi Salvemini; tra il '24 e il '25 M. Borsa pubblicò col D. La libertà di stampa, G. Amendola La qualificò, inoltre, come uno degli editori più aperti ai nuovi autori italiani: oltre a Moravia, pubblicarono con lui, soprattutto fra il '20 ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] Pistoia, per il perfezionamento degli studi in architettura, con una borsa settennale che gli garantì un buon sussidio mensile (Chelucci, un forte entusiasmo. L’attività critica sulle riviste italiane ed estere all’avanguardia subì un arresto: iniziò ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Fermi e su suo consiglio decise di utilizzare una borsa di studio, assegnatagli dalla Fondazione Ugo Fano di il quale stabilì un duraturo legame di amicizia), e alcuni fisici italiani, tra cui Edoardo Amaldi, Franco Rasetti e Giovanni Gentile jr ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] rappresentante di un gruppo di azionisti, all’assemblea della Società italiana per il gas (Italgas). In seguito a un suo difficoltà del gruppo portò a un vero e tracollo in borsa del titolo Italgas. Privato in ultimo anche dell’appoggio delle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] , il B., che non aveva figli, nominò erede universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa italiana di Ginevra lasciò un legato di 800 fiorini, 150 alla Borsa dei poveri francesi, 1.000 scudi a testa ai due fratelli Bonaccorso e Girolamo, rimasti ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Stati Uniti. Partito quale vincitore nel 1949 di una borsa di studio della Viking Fund per analizzare i maggiori etnologica, Roma 1956; Social classes and family in a southern Italian town: Matera, in Mediterranean family structures, a cura di J ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...